Torrione incentiva Eventi con l’Associazione, il Vescovo Bellandi, le Istituzioni e il quartiere

Di Barbara Kornfeld

Chi abita a Salerno ha la consapevolezza che ogni quartiere della città ha la connotazione di una sorta di paese, con le sue peculiarità, agevolate dalla morfologia del territorio – che si adagia lungo la costa tirrenica ma si propaga anche verso l’alto – ed è così che dal nucleo originario, attorno a Castello Arechi e in discesa per via delle Botteghelle, i quartieri variopinti compongono una città variopinta e frizzante, nelle sue diversità. Il senso di appartenenza è alto: agevolato dall’azione integrata di istituzioni, comunità ecclesiastica e volontari.

A Torrione, da prima di Natale 2024, è attiva l’associazione di nuova costituzione Torrione Eventi APS: sorta con l’intenzione di “fare gruppo” per il proprio quartiere, promuovere iniziative culturali e ludiche per la gente. I soci, soprattutto commercianti della zona, partecipano con quello che possono: investono anzitutto il proprio tempo, energie, professionalità, entusiasmo. Fanno squadra e finora hanno registrato un discreto successo che travalica i confini del rione, anche perché tale impegno ha goduto del supporto dell’amministrazione comunale e dell’arcivescovo S.E. Andrea Bellandi.

Tra le tante, illustro le ultime due iniziative – quella del 4 maggio dalle 10:30 del mattino – quando Piazza Gian Camillo Gloriosi è diventata “Torrione in Sport”, patrocinato dal Comune di Salerno e da Sport e Salute SPA, evento gratuito, dedicato alla promozione dell’attività fisica e dell’inclusione sportiva. Hanno partecipato nel ruolo di istruttori: l’atleta paraolimpica di Parigi 2024 Carolina Foresti, il campione di ping-pong Raffaele Bassano, il Pluricampione di Karate Vincenzo Pappalardo e quattro scuole salernitane. Tra coloro che si sono esibiti nelle prese di karate un insospettabile arcivescovo Bellandi che non smette di stupire, divertire ed essere pastore tra la sua gente. Soprattutto c’erano bambini, ragazzi di ogni età, adulti e anziani: uniti nel comprendere i rudimenti di tre sport che inculcano rispetto e disciplina, elementi alla base del contrasto alla povertà educativa. In definitiva è stata una vera e propria festa all’aperto, complice il primo sole primaverile; ciascuno ha potuto conoscere e sperimentare – senza barriere – discipline sportive e cimentarsi in nuove attività, sotto la guida attenta di istruttori qualificati di scuole locali e campioni internazionali. Un’ulteriore nota emozionale l’ha offerta Guglielmo Gambardella, fotografo ufficiale dell’associazione, che ha donato al Vescovo un quadro raffigurante Papa Francesco, foto che ha realizzato anni fa a Roma, un’immagine sorridente e benedicente, come immaginiamo ci guardi dall’alto.

Mercoledì 18 giugno 2025 l’associazione, patrocinata dal Comune di Salerno, ha animato culturalmente la scuola comunale Torrione Basso per coinvolgere e illustrare ai piccoli allievi l’importanza della biodiversità e delle api.

Dal primo mattino gli allievi hanno ascoltato racconti, partecipato a laboratori didattici, giochi, attività interattive ed esperienziali mirate a far loro interiorizzare quanto le api e il rispetto del loro ecosistema siano fondamentali per la vita dell’uomo.

Articoli collegati