
_____________________________
L’evento multiplier del 27 novembre 2024 rappresenta un’importante occasione di formazione e condivisione di conoscenze per i partecipanti provenienti da diverse realtà educative e professionali. Organizzato dalla AdIM, Agenzia di informazione e formazione, l’incontro vedrà la partecipazione di volontari del Servizio Civile Universale, discenti di corsi professionali e di formazione, nonché rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni coinvolte nel progetto. Al centro dell’incontro ci sarà la presentazione del progetto TREE, finanziato dall’Unione Europea, e delle sue finalità in ambito green. Il progetto è sviluppato da AdIM, sostenuta dalla Cooperativa Demagò, in partnership con Zeus Consulting e AiNP. L’evento includerà momenti interattivi e tecnici, tra cui la visione di contenuti multimediale creati grazie ad un software di intelligenza artificiale e la presentazione della piattaforma Minerva, strumento fondamentale per l’accesso ai materiali didattici.
Evento Multiplier del 27 novembre 2024: Formazione e Innovazione per le Green Skills
Il 27 novembre 2024 si terrà un evento multiplier organizzato dalla AdIM, Agenzia di informazione (Mediterranea) e di formazione, presso la sua sede. Questo evento vedrà la partecipazione di diverse figure professionali e formative, tra cui i volontari del servizio civile della cooperativa Demagò, attiva sul territorio campano, nonché i discenti del corso di “Web Marketing Turistico e Social Media Marketing”, un progetto formativo legato alla IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), finanziato dal Programma Regionale Campania FSE. Altri partecipanti saranno gli studenti del corso “Manutentore del verde”, erogato dalla stessa AdIM.
L’incontro avrà come tema centrale la presentazione del progetto TREE, sviluppato dalla AdIM insieme ai suoi partner Zeus Consulting e AiNP, il quale è stato implementato sulla base di una vision comune: divulgare la comprensione e poi acquisizione di quelle che sono le green skills utili al supporto al contrasto al cambiamento climatico e della loro applicabilità in settori diversi. Dopo un’introduzione generale sul progetto, che ne illustra gli obiettivi e le modalità di implementazione, l’attenzione si concentrerà solo su alcuni dei moduli formativi sviluppati dalla partnership, così da facilitare la valutazione dell’efficacia dei moduli. Grazie al focus su specifici temi sarà possibile generare un dibattito costruttivo, che è uno degli intenti degli incontri formativi. Questi moduli, progettati per rispondere alle esigenze dei partecipanti, saranno presentati in dettaglio con l’ausilio di slides appositamente create, per facilitare la comprensione dei contenuti e come ulteriore strumento per stimolare la partecipazione attiva.
Una delle novità di questo evento sarà l’uso delle video lezioni, realizzate attraverso un software di intelligenza artificiale. Questo strumento innovativo consente di erogare contenuti in modo coinvolgente e dinamico, mantenendo alta l’attenzione dei discenti sugli aspetti cruciali del corso. Le video lezioni rappresentano una modalità didattica che sfrutta la potenza della tecnologia per rendere l’informazione più accessibile e facilmente comprensibile.
Una volta presentati i contenuti formativi, si passerà a un aspetto più tecnico dell’evento. Verrà infatti illustrata la piattaforma Minerva, attraverso cui i partecipanti potranno iscriversi per accedere ai contenuti del programma. Minerva è una piattaforma didattica che offre l’accesso a diversi moduli formativi, permettendo agli utenti di seguire il corso in modo flessibile e interattivo, in linea con le necessità formative del progetto TREE.
In conclusione, l’evento del 27 novembre 2024 rappresenta un momento fondamentale per la diffusione di conoscenze e competenze necessarie all’acquisizione delle green skills, fine ultimo dell’apprendimento dei contenuti del progetto e che avviene grazie all’integrazione tra tradizione educativa e innovazione tecnologica. Il progetto TREE, con il suo approccio strutturato e inclusivo, offre nuove opportunità di apprendimento e di sviluppo professionale per i partecipanti, rispondendo alle sfide di un mercato del lavoro sempre più dinamico. L’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e le piattaforme didattiche interattive, rappresenta un passo importante verso la modernizzazione dei percorsi educativi. L’evento non solo fornisce contenuti teorici e pratici, ma favorisce anche il confronto diretto tra i vari soggetti coinvolti, promuovendo una crescita comune che unisce istituzioni, enti formativi e studenti.
__________________________________
November 27 Multiplier Event
The multiplier event on 27 November 2024 represents an important opportunity for training and knowledge sharing for participants from different educational and professional backgrounds. Organized by AdIM, the Information and Training Agency, the meeting will be attended by civil service volunteers, learners of professional and training courses, as well as representatives of the institutions and organizations involved in the project. At the center of the meeting will be the presentation of the TREE project, funded by the European Union, and its aims in the green field. The project is developed by AdIM, supported by the Demagò Cooperative, in partnership with Zeus Consulting and AiNP. The event will include interactive and technical moments, including the viewing of multimedia content created thanks to artificial intelligence software and the presentation of the Minerva platform, a fundamental tool for accessing educational materials.
Multiplier Event on 27 November 2024: Training and Innovation for Green Skills
On November 27, 2024, a multiplier event organized by AdIM, the (Mediterranean) Information and Training Agency, will be held at its headquarters. This event will see the participation of various professional and training figures, including the volunteers of the civil service of the Demagò cooperative, active in the Campania region, as well as the learners of the course of “Tourism Web Marketing and Social Media Marketing”, a training project linked to IeFP (Vocational Education and Training), funded by the Campania FSE Regional Program. Other participants will be the students of the “Green Maintainer” course, provided by AdIM itself.
The meeting will have as its central theme the presentation of the TREE project, developed by AdIM together with its partners Zeus Consulting and AiNP, which has been implemented on the basis of a common vision: to disseminate the understanding and then acquisition of what are the green skills useful for supporting the fight against climate change and their applicability in different sectors. After a general introduction to the project, which illustrates its objectives and how to implement it, the focus will be on only some of the training modules developed by the partnership, so as to facilitate the evaluation of the effectiveness of the modules. Thanks to the focus on specific topics, it will be possible to generate a constructive debate, which is one of the intentions of the training meetings. These modules, designed to meet the needs of the participants, will be presented in detail with the help of specially created slides, to facilitate the understanding of the contents and as an additional tool to stimulate active participation.
One of the novelties of this event will be the use of video lessons, created through artificial intelligence software. This innovative tool allows content to be delivered in an engaging and dynamic way, keeping learners’ attention high on the crucial aspects of the course. Video lessons represent a teaching method that exploits the power of technology to make information more accessible and easily understandable.
Once the training content has been presented, we will move on to a more technical aspect of the event. In fact, the Minerva platform will be illustrated, through which participants will be able to register to access the contents of the program. Minerva is an educational platform that offers access to different training modules, allowing users to follow the course in a flexible and interactive way, in line with the training needs of the TREE project.
In conclusion, the event of 27 November 2024 represents a fundamental moment for the dissemination of knowledge and skills necessary for the acquisition of green skills, the ultimate goal of learning the contents of the project and which takes place thanks to the integration of educational tradition and technological innovation. The TREE project, with its structured and inclusive approach, offers new learning and professional development opportunities for participants, responding to the challenges of an increasingly dynamic labour market. The use of advanced technologies, such as artificial intelligence and interactive educational platforms, represents an important step towards the modernization of educational pathways. The event not only provides theoretical and practical content, but also encourages direct discussion between the various subjects involved, promoting common growth that unites institutions, training institutions and students.