TREE Formazione e Risorse per Abilitare un’Era Verde
Un progetto Erasmus+ per un futuro sostenibile
2023-1-IT01-KA210-VET-000155836
Cari lettori,
Siamo giunti al termine di un percorso straordinario! Il progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era si conclude, lasciando un segno concreto nel panorama della formazione professionale e della sostenibilità.
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. L’urgenza di affrontare la crisi climatica ha reso sempre più evidente la necessità di integrare competenze green nei settori produttivi e formativi. La sostenibilità non è più un’opzione, ma una priorità globale, e per garantire una transizione ecologica efficace servono strumenti adeguati per formare lavoratori, formatori e aziende.
In questo contesto è nato TREE – Training and Resources to Enable a Green Era, un progetto Erasmus+ che ha avuto l’obiettivo di identificare le migliori pratiche per la trasmissione e lo sviluppo delle competenze green, fornendo strumenti e metodologie innovative per supportare formatori e aziende nella sfida della sostenibilità.
Grazie alla collaborazione tra partner internazionali esperti nel settore della formazione e della consulenza, TREE ha permesso di creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro, favorendo la crescita di una nuova generazione di professionisti consapevoli e preparati a lavorare in un futuro più sostenibile.
🌱 Chi siamo: i partner del progetto
TREE è stato reso possibile grazie alla collaborazione di tre importanti realtà europee:
AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea Srl (Italia): è una società di consulenza e un ente di formazione accreditato presso la Regione Campania. Presente sul mercato da diversi anni, AdIM rappresenta una realtà consolidata nel settore della comunicazione multimediale. Nata inizialmente come agenzia di stampa, ha saputo avviare un processo di profonda diversificazione, ampliando le proprie attività nei settori dell’informazione, della formazione e della consulenza aziendale. Inoltre, fornisce assistenza tecnica alle PMI e agli Enti Locali per la realizzazione di programmi di sviluppo cofinanziati dai Fondi Strutturali europei, nonché da risorse nazionali e regionali, rispondendo così a esigenze e necessità sempre più diversificate. Inoltre, AdIM collabora strettamente con la Cooperativa Sociale Demagò. Questa partnership rafforza la loro missione condivisa di promuovere l’inclusione sociale, fornire formazione professionale e sviluppare soluzioni innovative basate sulla comunità, combinando competenze sia nella comunicazione che nei servizi sociali per progetti più sostenibili e di maggiore impatto.
Agencia Internacional NewProject (AiNP) (Spagna): è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla realizzazione di progetti innovativi nei settori sociale, educativo e turistico, sia a livello nazionale che internazionale. AiNP promuove collaborazioni e la creazione di consorzi con università, aziende ed enti pubblici o privati, con l’obiettivo di sfruttare i cambiamenti tecnologici, il lavoro collaborativo e le proposte imprenditoriali innovative. Attraverso queste iniziative, mira a promuovere la responsabilità sociale e a sviluppare progetti inclusivi e innovativi.
Zeus Consulting (Grecia): è stata fondata nel 2022 come continuazione di un’azienda originaria nata nel 1992. È una società privata indipendente e pioniera nel settore, specializzata nella consulenza per progetti di Ricerca e Sviluppo (R&D) e collaborazioni internazionali. L’azienda vanta una competenza specifica nell’implementazione e nel supporto tecnico di programmi e iniziative dell’Unione Europea. L’attività principale di ZEUS CONSULTING è legata alla promozione dell’istruzione, con l’obiettivo di potenziare individui, organizzazioni e comunità in diversi settori.
💡 Gli obiettivi e le priorità del progetto
TREE ha avuto come obiettivo principale quello di migliorare l’accesso alle competenze green, garantendo formazione e risorse a formatori, studenti, lavoratori e aziende. Le principali priorità su cui si è concentrato il progetto includono:
- Supportare le persone in cerca di lavoro e i professionisti nell’acquisizione di competenze green strategiche, fornendo loro strumenti concreti per affrontare le nuove richieste del mercato del lavoro.
- Promuovere cambiamenti comportamentali nelle abitudini di consumo e negli stili di vita, diffondendo una cultura della sostenibilità nelle scelte quotidiane.
- Il supporto alla transizione ecologica attraverso strumenti innovativi di apprendimento, sviluppando metodologie formative che rispondano alle esigenze dei settori produttivi emergenti e promuovano la consapevolezza ambientale.
- L’integrazione delle competenze ambientali nei percorsi formativi dell’IFP (Istruzione e Formazione Professionale), affinché la sostenibilità diventi un elemento centrale nei programmi educativi e nelle qualifiche professionali.
- Condividere le migliori pratiche e conoscenze per combattere il cambiamento climatico e accelerare la transizione ecologica, attraverso la cooperazione internazionale e la diffusione di modelli di successo.
- La promozione di best practices per rendere il mondo del lavoro più sostenibile e responsabile, incentivando l’adozione di modelli aziendali green e il rafforzamento delle competenze necessarie per affrontare le sfide climatiche.
🎯 Le attività svolte
Durante il progetto, abbiamo realizzato diverse attività chiave:
Riunioni di monitoraggio:
Nel corso del progetto TREE, il monitoraggio ha avuto un ruolo centrale per garantire l’efficacia e la coerenza delle azioni intraprese. Attraverso una serie di riunioni periodiche, i partner hanno potuto confrontarsi regolarmente, allineare strategie e apportare miglioramenti in tempo reale.
Questi incontri sono stati fondamentali per:
✅ Coordinare le attività tra i diversi partner, assicurando che ogni fase del progetto fosse in linea con gli obiettivi condivisi e con le esigenze del settore della formazione professionale.
✅ Valutare l’impatto delle azioni messe in atto, analizzando i progressi, raccogliendo feedback e identificando eventuali criticità da affrontare tempestivamente.
✅ Adattare e ottimizzare il percorso: grazie a un monitoraggio continuo, è stato possibile apportare modifiche e miglioramenti in base ai risultati ottenuti e alle sfide emerse lungo il cammino.
✅ Condividere esperienze e best practices, facilitando lo scambio di conoscenze tra i partner e integrando metodologie innovative per potenziare l’efficacia della formazione green.


Incontri transnazionali:
Gli incontri transnazionali del progetto TREE hanno rappresentato un’opportunità fondamentale per i partner, favorendo il confronto e la condivisione di esperienze a livello europeo. Questi momenti di dialogo hanno permesso di allineare strategie e metodologie, analizzare le esigenze del settore, identificare le competenze green più richieste e condividere best practices per una formazione efficace. Inoltre, hanno rafforzato la collaborazione tra i partner, creando sinergie utili anche oltre la durata del progetto. Grazie a questo scambio continuo, è stato possibile sviluppare un modello formativo innovativo e replicabile, capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica.






Attività face-to-face:
Le attività face-to-face del progetto TREE, come le visite guidate in aziende, istituti e centri di formazione, hanno offerto un’opportunità unica per osservare da vicino l’applicazione pratica delle competenze green. Questi incontri hanno permesso ai partner di analizzare modelli innovativi di sostenibilità già in uso, comprendere le sfide e le opportunità della transizione ecologica nei diversi settori produttivi e raccogliere spunti concreti per integrare le competenze green nei percorsi formativi, rendendo l’apprendimento più efficace e direttamente collegato alle esigenze del mondo del lavoro.


Workshop con stakeholder:
Il workshop con gli stakeholder organizzato nell’ambito del progetto TREE è stato un momento cruciale per identificare le best practices già in uso e le nuove esigenze legate alla formazione delle competenze green. Grazie al coinvolgimento di esperti, aziende, formatori e rappresentanti del settore, è stato possibile analizzare le strategie più efficaci, individuare le sfide emergenti e raccogliere spunti concreti per sviluppare un modello formativo innovativo e adattabile. Questo confronto diretto ha permesso di costruire una base solida per integrare le competenze green nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.

Manuale delle buone pratiche:
Uno dei risultati più significativi del progetto TREE è stato lo sviluppo di un manuale delle buone pratiche sulle competenze green trasversali. Questo strumento raccoglie metodologie innovative, esperienze di successo e strategie efficaci per l’integrazione della sostenibilità nei percorsi formativi e nei contesti lavorativi. Il manuale è stato elaborato grazie a un’ampia desk research condotta dai partner, che ha permesso di analizzare le iniziative formative esistenti nell’ambito della green economy. Inoltre, attraverso workshop nazionali e interviste con esperti del settore, aziende e professionisti dell’istruzione e formazione professionale (IFP), sono stati individuati i principali driver per lo sviluppo delle green skills. Il manuale non solo fornisce indicazioni pratiche per formatori e aziende, ma include anche situational scenarios progettati per migliorare la comprensione delle competenze e del mindset necessari per promuovere la green economy, anche al di fuori del contesto lavorativo.
Corso di formazione TREE:
Uno dei principali risultati del progetto TREE è stato lo sviluppo di un corso di formazione innovativo:
Il corso di formazione sviluppato nel progetto TREE si propone di fornire un set di competenze cruciali per supportare la transizione verso un’economia verde, sviluppando competenze green e abilità trasversali fondamentali per i professionisti del futuro. Questo percorso formativo si articola in 12 moduli pensati per formatori, studenti e lavoratori, con l’obiettivo di integrare pratiche sostenibili in vari settori produttivi e nell’istruzione.
- A1- Consapevolezza ambientale
- A2- Competenze interpersonali
- A3- Capacità imprenditoriali
- A4- Competenze tecnologiche trasversali
I moduli trattano una vasta gamma di argomenti. I partecipanti esploreranno la sostenibilità nelle professioni del futuro, esaminando come le competenze ambientali possano essere integrate nei programmi di formazione professionale e nei contesti lavorativi. Viene inoltre enfatizzata l’importanza dell’innovazione sostenibile e delle tecnologie emergenti per affrontare le sfide ambientali, insieme a pratiche per gestire efficacemente conflitti ambientali e negoziare soluzioni sostenibili.
Il corso fornisce anche strumenti per sviluppare e migliorare competenze interpersonali, come la capacità di ascolto, gestione dei conflitti, e negoziazione, fondamentali per il successo in ambienti professionali dinamici. Un focus particolare è posto sullo sviluppo imprenditoriale, fornendo ai partecipanti le basi per intraprendere carriere da imprenditori o intraprenditori in ambito green, attraverso l’acquisizione di competenze di leadership, creatività, strategia e problem solving.
Inoltre, i partecipanti sono guidati a costruire e promuovere il proprio personal brand, migliorando la comunicazione virtuale e sfruttando le piattaforme digitali per crescere professionalmente e socialmente. Il corso ha l’intento di preparare i professionisti a rispondere alle sfide globali, con una forte consapevolezza ambientale e la capacità di adottare pratiche sostenibili nella loro carriera e nelle loro azioni quotidiane.
In sintesi, il corso TREE è pensato per offrire non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche che permettano ai partecipanti di agire concretamente in un mondo che sempre più richiede un approccio sostenibile e orientato al futuro.
Eventi multiplier:
Gli eventi multiplier del progetto TREE hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione dei risultati e nel coinvolgimento di formatori, aziende e stakeholder. Questi eventi sono stati un’opportunità per presentare le metodologie sviluppate, raccogliere feedback e sensibilizzare sull’importanza delle competenze green nel mondo del lavoro. Inoltre, hanno permesso di testare il corso di formazione, valutandone l’efficacia e l’applicabilità nei diversi contesti professionali, così da perfezionarlo e renderlo uno strumento realmente utile per la transizione ecologica nel settore della formazione professionale.






Conferenza finale:
Il 21 marzo 2025, presso la suggestiva Sala Vasari del Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi a Napoli, si è svolta la Conferenza Finale del Progetto TREE – Training and Resources to Enable a Green Era. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide della transizione ecologica e sull’importanza della formazione professionale nel settore della sostenibilità.
La conferenza ha avuto inizio alle 10:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti di benvenuto di Luciano Mattina (AdIM Srl), che ha sottolineato il ruolo fondamentale del progetto TREE, conclusosi grazie all’aiuto della Coop. Sociale Demagò, nella diffusione di una mentalità green e nello sviluppo di competenze professionali legate alla sostenibilità.
A moderare l’incontro è stata la Dott.ssa Irene Aprile (AdIM Srl), che ha introdotto il progetto TREE, illustrandone gli obiettivi principali:
- Sostenere lavoratori e persone in cerca di occupazione nell’acquisizione di competenze essenziali per il settore della sostenibilità.
- Promuovere cambiamenti comportamentali nei consumatori per accelerare la transizione ecologica.
- Condividere le migliori pratiche e conoscenze per contrastare il cambiamento climatico.



Dopo l’introduzione, si sono susseguiti numerosi interventi da parte di esperti e rappresentanti istituzionali, che hanno approfondito diverse tematiche legate alla sostenibilità:
- Il Prof. Maurizio Palmisano (CNR) ha evidenziato il ruolo della Green Economy per il benessere sociale ed ambientale.
- La Dott.ssa Rosa Caterina Marmo (Regione Campania) ha approfondito la Rete Natura 2000 e l’importanza della tutela ambientale regionale.
- L’Avv. Sergio Cosentini (Centro Ittico Campano SpA) ha discusso delle opportunità per conciliare sviluppo economico e sostenibilità.
- La Prof.ssa Letizia Cozzolino (Ordine Agronomi e Forestali Napoli) ha ribadito la necessità di un approccio sostenibile nelle scelte agricole e ambientali.
- Il Dott. Piero Giugni (Cooperativa Mondo in Cammino) ha illustrato il legame tra inclusione sociale e sostenibilità.
- Il Dott. Gerardo Rusciano (Azienda Agricola Rusciano Domenico) ha trattato il tema dei Green Jobs & Skills, evidenziando il crescente fabbisogno di figure professionali legate alla sostenibilità.






La conferenza è proseguita con un focus sul valore della collaborazione internazionale. I partner AiNP (Spagna) e Zeus Consulting (Grecia) hanno presentato il loro contributo al progetto TREE, condividendo esperienze e strategie per una formazione efficace nel settore della sostenibilità.
La Dott.ssa Inna Nikushina (AiNP) e il Dott. Konstantinos Voukydis (Zeus Consulting) hanno spiegato come il progetto TREE abbia facilitato la creazione di percorsi di formazione professionale green, evidenziando le sfide e le opportunità della transizione ecologica a livello europeo. I partner hanno illustrato esempi pratici di best practices ambientali adottate nel mondo del lavoro, sottolineando l’importanza di competenze trasversali e digitali nella formazione per la sostenibilità. AiNP ha condotto un’analisi comparativa sui corsi di formazione in Italia, Spagna e Grecia, studiando le migliori pratiche in tema di transizione ecologica. Da questa ricerca è nato un Manuale completo, destinato a aziende, professionisti e stakeholder del settore green, che raccoglie casi di studio, analisi di mercato e strategie innovative per migliorare l’efficacia dei percorsi formativi in ambito ambientale.


Un momento particolarmente apprezzato della giornata è stata la presentazione del progetto fotografico “Generazione Green”, realizzato dagli studenti dell’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano (NA), guidati dal Prof. Giuseppe Barbato, dal Prof. Salvatore Napolitano e dalla Prof.ssa Bianca Maria Nunziata. A conclusione del concorso fotografico “Generazione Green”, promosso dall’AdIM nell’ambito del progetto TREE, sono state selezionate tre fotografie vincitrici, che insieme compongono la raccolta “Saluti dal Futuro”. Questo progetto nasce con l’intento di stimolare una riflessione critica tra gli studenti sull’impatto dell’inquinamento e del degrado ambientale, utilizzando il linguaggio visivo della fotografia per immaginare un futuro in cui la quotidianità si svolge in scenari ormai al collasso.


L’ultimo momento della conferenza è stato dedicato alla proiezione di un cortometraggio realizzato dalla Coop. Social Demagò per AdIM, che ha ripercorso il cammino del progetto TREE, i traguardi raggiunti e le prospettive future.
La Conferenza Finale del Progetto TREE ha rappresentato un’importante occasione di dialogo, confronto e condivisione, mettendo in luce il ruolo chiave della formazione professionale per affrontare le sfide ambientali. Il progetto ha dimostrato come l’educazione e l’acquisizione di competenze specifiche possano contribuire a costruire un modello di sviluppo più sostenibile, in cui aziende, istituzioni e cittadini collaborano per la salvaguardia del pianeta.

🌍 Impatto e beneficiari
Grazie al progetto TREE, formatori, studenti e aziende hanno avuto accesso a strumenti concreti per migliorare la consapevolezza ambientale e sviluppare competenze fondamentali per la transizione ecologica. Il progetto ha raggiunto un’ampia gamma di beneficiari, tra cui educatori, professionisti della formazione, aziende, studenti e persone in cerca di lavoro, offrendo loro risorse e metodologie pratiche per adattarsi alle nuove esigenze del mercato.
L’impatto di TREE si misura non solo nei risultati tangibili, come il corso di formazione e il manuale delle buone pratiche, ma anche nel cambiamento culturale che ha promosso. Le aziende coinvolte hanno potuto integrare strategie più sostenibili, i formatori hanno acquisito nuovi strumenti didattici, e gli studenti hanno sviluppato una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dalla green economy.
Inoltre, la diffusione dei materiali e delle metodologie sviluppate garantirà la sostenibilità dei risultati anche dopo la conclusione del progetto, favorendo l’adozione di pratiche green nei percorsi educativi e professionali futuri.
TREE ha dimostrato che la formazione è la chiave per affrontare le sfide ambientali del presente e costruire un futuro più verde. Il progetto volge al termine, ma le competenze acquisite e le risorse sviluppate continueranno a generare valore, guidando il cambiamento verso un’economia più sostenibile e responsabile.
🌍 Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere TREE un successo!