Facebook

Twitter

Dom05282023

Last updateLun, 15 Mag 2023 5pm

La Regione Campania con una dotazione finanziaria di circa 4.700 milioni a sostegno di iniziative delle APS e ODV

Ente Finanziatore: Regione Campania
Scadenza: dal 18 aprile fino al 19 maggio 2023
Avviso: promozione...

Il MIC sostiene con € 20 milioni di euro contributi a fondo perduto Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi

Ente Finanziatore: Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporaneas
cadenza: a ...

La Regione Campania con una dotazione di € 300.000,00 sostiene iniziative alla gestione di beni confiscati

Ente Finanziatore: Regione Campania
scadenza: entro e non oltre le ore 23,59 del 31/5/2023
Avviso: con...

Fondazione CON IL SUD con una dotazione di 3 milioni di euro sostiene iniziative per la valorizzazione di beni confiscati alle mafie

Ente Finanziatore: Fondazione CON IL SUD
scadenza: entro e non oltre le ore 23,59 del 14/07/2023
Avvis...

Bando per contrastare la povertà e promuovere i diritti “Realizziamo il cambiamento con il Sud” 2 edizione

Ente Finanziatore: Fondazione Con il Sud
scadenza: 26/06/2023
Avviso: Realizziamo il cambiamento con i...

Innovative SMEs - Sostegno alle PMI innovative

Ente Finanziatore: MISE - UE
scadenza: entro il 13 aprile 2023
Avviso: Sostegno alle PMI Innovative
Inf...

Regione Campania Avviso promozione culturale - anno 2023 (Legge n. 7/2003)

Ente Finanziatore: Regione Campania
Apertura: dal 15 maggio - Chiusura 31 maggio 2023
Avviso: Richiesta contributo per la promozione culturale - anno 2023 (Legge n. 7/2003)
InfoNews n. 25/23
Richiesta contributo per la promozione culturale - anno 2023 (Legge n. 7/2003)
Come le Istituzioni, Associazioni e Fondazioni possono richiedere il contributo per il sostegno di progetti di promozione culturale ai sensi della Legge n. 7/2003.
Cos'è? Attraverso questo servizio digitale, le Associazioni, le Fondazioni e le Istituzioni di alta cultura, iscritte all’Albo regionale, possono trasmettere a Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo, la richiesta di contributo, unitamente alla documentazione prevista, per il sostegno di progetti di promozione culturale, ai sensi della Legge Regionale n. 7 del

La Regione Campania con una dotazione finanziaria di 30.000.000,00 milioni di euro per le Start Up

Ente Finanziatore: Regione Campania
Apertura 15 giugno - Chiusura 31 luglio 2023.
Avviso: Campania Startup 2023
InfoNews n. 24/23
Con decreto dirigenziale n. 132 del 9 maggio 2023 è stato approvato, ai sensi dell’art. 49, c. 2 del Reg. UE n. 2021/1060, la scheda di pre-informazione per l’attuazione dell’Avviso “Campania Startup 2023”, Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 04/04/2023 – PR FESR 2021/2027.
Finalità L’Avviso “Campania Startup 2023” sarà finalizzato a sostenere la creazione e il consolidamento delle startup innovative ad alta intensità di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi, in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di

Cultura Crea 2.0 Incentivo per aziente turistico culturali

Ente Finanziatore: Ministero della Cultura – MIBACT
Soggetto gestore: INVITALIA
scadenza: fino ad esaurimento fonti
Avviso: Cultura Crea 2.0
InfoNews: n. 19/2023
Cultura Crea 2.0 è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore dell'industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Pugliae Sicilia.

Pubblicato il “Bando promozione” con uno stanziamento di 11,6 milioni di euro al comparto Cinema e Teatro

Ente Finanziatore: Ministero della Cultura - Direzione Generale Creatività Contemporanea
scadenza: dal 27 aprile al 16 maggio 2023 ore 23.59.
Avviso: Cinema e Teatro PromozioneInfo
News: n. 23/23
Tra le novità: 5 punti di premialità ai progetti green e un maggiore coordinamento delle attività di sostegno tra il livello nazionale e quello territoriale.
La Direzione generale Cinema e audiovisivo ha pubblicato il Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016– Anno 2023 con uno stanziamento pari a 11,6 milioni di euro.

La Regione Campania con una dotazione finanziaria di 34 milioni di Euro sostiene investimenti alla struttura produttiva Campania

Ente Finanziatore: Regione Campania
Apertura Sportello: 30/05/2023
Avviso: Aiuti al sostegno e all’attrazione degli investimenti e per il rafforzamento della struttura produttiva della struttura produttiva della Regione Campania.
InfoNews n. 26/23
Finalità: L’Avviso viene emanato in coerenza con gli obiettivi del PR Campania FESR 2021-2027, OS 1.1 e 1.3, del PR Campania FSE+ 2021-2027, ESO 4.4 e del POC Campania 2014/2020.L’Avviso è finalizzato ad accrescere la capacità competitiva delle imprese, a sostenere la diffusione dell’innovazione, nonché a supportare la realizzazione sul territorio regionale di programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e ad alto impatto occupazionale.In  stretta connessione con la  Strategia RIS3 Campania  2021/2027, gli  investimenti devono essere focalizzati sul miglioramento del posizionamento sul mercato, sulla riduzione dell’impatto ambientale, sui processi di innovazione digitale e verde, sul miglioramento della sicurezza degli ambienti di lavoro, sul rafforzamento delle competenze della forza lavoro, rendendo il sistema produttivo regionale più resiliente alle trasformazioni in atto.
L’Avviso, in linea con quanto stabilito nel “considerando 6” del Regolamento UE n. 1058/2021, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del FESR relativamente allo sviluppo sostenibile e alla promozione della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.Con il presente Avviso la Regione Campania intende rispettare e conformarsi, secondo quanto previsto nell’articolo 9, comma 4 del Regolamento (UE) 2021/1060, al principio“non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nell’articolo 9 del Regolamento UE n. 852/2020Tipologia Investimento: Programmi che possono prevedere una o più delle seguenti tipologie, di cui A obbligatoria:
A) Investimenti produttivi (investimento massimo 18 milioni di euro)
B) Progetti di ricerca e sviluppo (investimento massimo 15 milioni di euro)
C) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori(investimento massimo 1 milione di euro)Beneficiari: Imprese singole (Grandi imprese ovvero PMI)Imprese associate (Reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)Programmi d’Investimento: Da € 2.000.000,00 a € 34.000.000.Spese Ammissibili: A.Investimenti produttivi• Suolo aziendale e sue sistemazioni• Opere murarie e assimilate• Infrastrutture specifiche aziendali• Macchinari, impianti e attrezzature• Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate• immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del Regolamento GBER• spese relative a consulenze connesse al programma medesimo, ai sensi e nei limiti dell’articolo 18 del Regolamento GBERB.Progetti di ricerca e sviluppo• Personale• Strumenti e attrezzature• Ricerca contrattuale• Spese generali• Altri costi di esercizioC.Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori• Spese del personale relative ai partecipanti alla formazione• Costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale.Forma dell’Aiuto: Contributo a fondo perduto.Intensità d’Aiuto: A) Investimenti produttivi (Reg. UE n. 651, art. 14- Carta aiuti a finalità regionale 2022-2027)Piccole imprese: 60%Medie imprese: 50%Grandi imprese: 40%B) Progetti di ricerca e sviluppo attuati dalle imprese beneficiarie della misura (Reg. UE n. 651, art. 25)Dimensione Impresa Ricerca Industriale Sviluppo SperimentalePiccola 70% ESL 45% ESLMedia 60%ESL 35% ESLGrande 50% ESL 25% ESLL'intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata di 15 punti percentuali fino a un'intensità massima dell'80 % dei costi ammissibili, se sono soddisfatte specifiche condizioniC) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (art.31 Reg. (UE) 651/2014)Aiuti alla formazionePiccole imprese: 70%Medie imprese: 60%Grandi imprese: 50%*L'intensità di aiuto può essere aumentata di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati (fino al max 70%) Gli aiuti per il rimborso dei costi salariali relativamente alle ore di formazione fruite sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, art. 32GI e PMI: 50% dei costi ammissibili.Fonte di Finanziamento:A) Investimenti produttiviPiccole e medie imprese:PR Campania FESR 2021-2027, Priorità1. Ricerca Innovazione, Digitalizzazione e CompetitivitàOS 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttiviAzione 1.3.1 - Misure a sostegno della competitività, innovazione e internazionalizzazione delle impreseGrandi imprese:POC Campania 2014-2020B) Progetti di ricerca e sviluppoPriorità 1. Ricerca Innovazione, Digitalizzazione e CompetitivitàOS 1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate.Azione 1.1.1 - Rafforzare e qualificare la ricerca e i processi di innovazione dell’ecosistema regionale R&IAzione 1.3.1 - Misure a sostegno della competitività, innovazione e internazionalizzazione delle impreseC) Piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratoriPR Campania FSE 2021-2027Priorità: 1. Occupazione.Modalità di valutazione: L’istruttoria tecnico-amministrativa- finanziaria delle domande è svolta in applicazionedei criteri di selezione dei programmi regionali FESR e FSE 2021-2027 e del POC Campania 2014/2020

La Regione Campania promuove Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo

Ente Finanziatore: Regione Campania
Scadenza: a partire dalle ore 12:00 del giorno 2 maggio 2023
Avviso: Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo
InfoNews: n. 18/2023
Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo19/04/2023.
Con il Decreto Dirigenziale n. 263 del 14.4.2023 è stato approvato
l’Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo con dotazione finanziaria complessiva di € 16 milioni.
L’avviso è rivolto alle imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o attivano tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania.

La Regione Campania con una dotazione finanziaria di circa 4.700 milioni a sostegno di iniziative delle APS e ODV

Ente Finanziatore: Regione Campania
Scadenza: dal 18 aprile fino al 19 maggio 2023
Avviso: promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di Organizzazioni di Volontariato, di Associazioni di Promozione Sociale e di Fondazioni ETS
InfoNews n. 16/2023
Gli obiettivi generali di intervento sono i seguenti:
1 Porre fine ad ogni forma di povertà;
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;

Finanza agevolata

2

In-formazione

3

Formazione

4

Consulenza »

1 web
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso. Maggiori Informazioni