
Resto Qui di Invitalia è l’estensione del celebre bando Resto a Sud alle aree del Cratere Sismico e ad alcune zone del Centro Nord Italia. Ovviamente parliamo quindi di un programma gestito da Invitalia, che concede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati fino a 200 mila euro. Possono beneficiarne sia le imprese in costituzione che quelle già esistenti. Si tratta, insomma, di una misura integrativa che estende ad altre aree del Paese l’agevolazione di Resto al Sud, misura apprezzatissima e sfruttatissima da chi vuole creare da zero una nuova impresa. Resto Qui Invitalia: come funziona Anche Resto Qui Invitalia eroga fondi così suddivisi: • 50% del capitale a fondo perduto; • 50% del capitale come finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, con gli interessi che sono a carico di Invitalia. Resto Qui Invitalia può arrivare a coprire anche il 100% delle spese, con un massimo di 200 mila euro (50 mila euro a richiedente con un massimo di quattro soci per ogni società beneficiaria). L’agevolazione finanzia ristrutturazioni, manutenzioni, acquisto di macchinari e impianti, software e spese di gestione. Al contrario, invece, non sono considerate ammissibili le spese relative a progettazione e promozione, così come quelle per le consulenze e per il personale dipendente. Un altro dettaglio che è importante conoscere: le imprese beneficiarie hanno poi 24 mesi di tempo per realizzare il progetto finanziato e completare il piano di spesa. Resto Qui Invitalia: i settori ammessi Altra domanda molto frequente su Resto Qui Invitalia: quali sono i settori nei quali bisogna operare per ricevere il finanziamento? Proviamo a fare un elenco rappresentativo: turismo, commercio, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli e attività libero professionali. Resto Qui Invitalia: la domanda Per partecipare a Resto Qui nel 2025 si deve presentare domanda online tramite il portale web di Invitalia. La misura, come tutte quelle simili, non ha scadenze. Lo sportello digitale di domanda rimane sempre aperto. |