PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea, ente accreditato per la formazione professionale (Codice di accreditamento PAR GOL: 681), propone nel proprio catalogo i percorsi previsti dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, un’iniziativa strategica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per favorire l’occupazione in Italia attraverso il potenziamento delle competenze professionali.

Il Programma GOL mira a promuovere l’inserimento e il reinserimento lavorativo di persone disoccupate e lavoratori in condizioni di fragilità occupazionale, offrendo percorsi formativi gratuiti personalizzati.

 

Chi può accedere ai Corsi Gratuiti del Programma GOL

Sono beneficiari del programma GOL, con possibilità di accedere a corsi gratuiti per conseguire qualifiche professionali o a corsi di breve durata, le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

I percorsi formativi previsti

Il Programma GOL prevede cinque percorsi personalizzati, differenziati in base al profilo occupazionale e alle esigenze della persona:
Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e accompagnamento per chi è più vicino al mercato del lavoro;
Aggiornamento (Upskilling): corsi brevi e professionalizzanti per aggiornare competenze già possedute;
Riqualificazione (Reskilling): percorsi formativi completi per chi necessita di nuove competenze per rientrare nel mondo del lavoro;
Lavoro e inclusione: percorso integrato con i servizi del territorio per le situazioni più complesse;
Ricollocazione collettiva: azioni dedicate a gruppi di lavoratori coinvolti in crisi aziendali.

Leggi e scarica più notizie su di noi