Fondazione con il Sud con una dotazione di 3 milioni di euro sostiene iniziative sullo Sport e inclusione.

È il nuovo bando della Fondazione Con il Sud a cui è possibile partecipare fino al 30 ottobre 2025.
Già in programma per il 16 settembre una presentazione on line dell’iniziativa 24 Luglio 2025.
Il prossimo 16 settembre la Fondazione Con il Sud terrà una presentazione on line del bando “Sport e inclusione” recentemente pubblicato.

Il bando mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti che sappiano coniugare lo sport con percorsi di inclusione e promozione del benessere, formando figure professionali capaci di operare in contesti complessi, ripristinando aree e spazi inutilizzati con attività motorie e fisiche e sostenendo le reti territoriali di associazionismo e volontariato sportivo.

L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Secondo la Fondazione, solo il 16% delle persone che abitano nel Meridione pratica sport in modo continuativo, contro una media nazionale del 25%. Anche tra i giovani il divario è evidente: al Sud oltre il 28% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni non fa attività fisica, una percentuale che raddoppia rispetto al Nord Italia.

La percentuale scende drasticamente tra le persone che hanno un reddito basso e che vivono situazioni di difficoltà, con disabilità o background migratorio. “La disuguaglianza di accesso allo sport è, quindi, una delle tante facce dell’esclusione sociale” dice la Fondazione.

“È in questo contesto che si inserisce il bando, nella convinzione che lo sport incida positivamente sul benessere e sulla coesione sociale, anche nei contesti più difficili, riducendo le diseguaglianze territoriali e promuovendo uno sviluppo sostenibile e partecipato”.

Il bando si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento; una successiva seconda fase di progettazione esecutiva, volta ad arricchire e rendere la proposta pienamente coerente con gli obiettivi del bando.

Le proposte dovranno essere inviate esclusivamente on line, entro il 30 ottobre 2025 attraverso il portale Chàiros, raggiungibile dal sito della Fondazione.

Le proposte dovranno essere sviluppate in stretta connessione con il territorio, valorizzando le reti del Terzo settore, il volontariato sportivo e la collaborazione con enti pubblici.

Particolare attenzione sarà data alla capacità di attivare meccanismi di responsabilità collettiva e alla generazione di valore sociale, culturale ed economico all’interno di piccole comunità (es. quartiere, rione, borgo, paese).

Per partecipare all’incontro di settembre è necessaria la preiscrizione, lasciando semplicemente la propria mail a cui sarà inviato successivamente il link per partecipare.

Articoli collegati