II Edizione – Newsletter TREE Project

Newsletter – Report Dicembre 2024

Siamo giunti ad una nuova tappa del progetto TREE – Training and Resources to Enable a Green Era, sviluppato nell’ambito del programma Erasmus+ K2.

Gli step fino ad ora effettuati sono frutto del lavoro sinergico del network di partner che, grazie alla loro diversa natura, hanno permesso di avere a disposizione strumenti differenti e tutti utili per portare avanti il programma prefissato.

La collaborazione è avvenuta tra AdIM (Agenzia di Informazione Mediterranea), quale soggetto capofila, il partner greco Zeus Consulting, il partner Spagnolo AiNP (Agencia Internacional NewProject) e la collaborazione esterna della Cooperativa Sociale Demagò con un gruppo di giovani coinvolti nel Servizio Civile Universale. Il gruppo così costituito ha permesso il raggiungimento di risultati di grande impatto, insieme hanno garantito un approccio integrato, producendo risorse innovative per il mondo della formazione, attraverso la formulazione di un Manuale delle Migliori Pratiche che consiste in una guida dettagliata dedicata allo sviluppo di competenze verdi, realizzata con il particolare impegno di AiNP.

Presentato durante gli eventi moltiplicatori delle rispettive nazioni a novembre 2024, il manuale si propone come riferimento per educatori, professionisti e istituzioni, delineando strategie per integrare la sostenibilità nelle politiche formative. Il lavoro svolto, a partire dal supporto determinante dell’Unione Europea, ha offerto risposte concrete alle trasformazioni del mercato del lavoro che necessita dell’implementazione di green skills trasversali in un panorama lavorativo in continua evoluzione. A partire dal Manuale, sono stati implementati i contenuti del Corso di Formazione TREE, progettato per offrire un’esperienza educativa avanzata. I moduli formativi, tradotti in diverse lingue e arricchiti da strumenti tecnologici come l’intelligenza artificiale, sono stati ideati per coinvolgere i partecipanti in un percorso interattivo, favorendo il dialogo su temi legati alla sostenibilità. Video lezioni dinamiche e materiali accessibili hanno reso il corso una risorsa preziosa per la diffusione delle green skills.

Gli eventi moltiplicatori hanno costituito un’altra componente fondamentale del progetto. Con sessioni che hanno coinvolto un minimo di 25 partecipanti per ciascun partner, questi incontri hanno promosso un’ampia condivisione dei risultati. L’evento organizzato da AdIM il 27 novembre 2024 ha rappresentato un momento di particolare rilievo, riunendo studenti, professionisti e rappresentanti istituzionali per approfondire l’importanza delle competenze verdi e delle tecnologie emergenti.

Una delle innovazioni principali del progetto è stata l’introduzione di scenari situazionali multimediali. Questi strumenti interattivi, la cui implementazione sarà completata entro febbraio 2025, arricchiscono l’esperienza formativa, offrendo contesti realistici per applicare le conoscenze acquisite. Zeus Consulting, con il contributo degli altri partner, ha sviluppato una roadmap chiara per la loro realizzazione.

La piattaforma e-Learning Minerva messa a disposizione dall’AdIM ha giocato un ruolo chiave nel facilitare l’accesso ai contenuti del progetto, il cui intuitivo utilizzo è stato spiegato delineandolo nelle sue diverse fasi e modalità durante il Multiplier Event. Con la sua interfaccia intuitiva, ha permesso agli utenti di seguire i corsi, accedere ai materiali e misurare le competenze acquisite, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e accessibile a un pubblico internazionale.

Clicca qui per accedere ai corsi di formazione: https://www.adimfadminerva.it/course/index.php?categoryid=22

Con l’imminente conclusione prevista per febbraio 2025, il consorzio TREE può celebrare i risultati raggiunti. Ma prima della chiusura, nel mese di dicembre si terrà una riunione di follow-up, durante la quale si discuteranno i risultati degli eventi moltiplicatori, con quali e quanti sono stati gli iscritti al corso e coloro che hanno portato a termine l’apprendimento proposto, effettuando anche i test finali valutativi. Si faranno, comunque, entro la data stabilita dal programma, ulteriori progressi sul corso di formazione. In particolare, verranno definiti i compiti relativi agli scenari di situazione, un’attività che dovrà essere completata entro gennaio e implementata da Zeus. Nel frattempo ogni partner invierà un progress report dettagliato ad AdIM, includendo tutte le informazioni e i materiali relativi alle attività svolte fino ad ora.

In conclusione, si può affermare che il progetto ha rappresentato un esempio virtuoso di innovazione e sinergia tra diversi attori, lasciando un’eredità tangibile per affrontare le sfide ambientali future con strumenti e competenze adeguate.

Grazie per dare sostegno alle nostre attività!

Articoli collegati