Grande successo per la Conferenza Finale del Progetto TREE: formazione e sostenibilità al centro del dibattito

Il 21 marzo 2025, presso la suggestiva Sala Vasari del Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi a Napoli, si è svolta la Conferenza Finale del Progetto TREE – Training and Resources to Enable a Green Era, un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ 2021-2027 e realizzata grazie alla collaborazione tra AdIM SrlAiNP (Spagna) e Zeus Consulting (Grecia).

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide della transizione ecologica e sull’importanza della formazione professionale nel settore della sostenibilità.

Un evento ricco di interventi e spunti di riflessione

La conferenza ha avuto inizio alle 10:00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti di benvenuto di Luciano Mattina (AdIM Srl), che ha sottolineato il ruolo fondamentale del progetto TREE nella diffusione di una mentalità green e nello sviluppo di competenze professionali legate alla sostenibilità.

A moderare l’incontro è stata la Dott.ssa Irene Aprile (AdIM Srl), che ha introdotto il progetto TREE, illustrandone gli obiettivi principali:

  • Sostenere lavoratori e persone in cerca di occupazione nell’acquisizione di competenze essenziali per il settore della sostenibilità.
  • Promuovere cambiamenti comportamentali nei consumatori per accelerare la transizione ecologica.
  • Condividere le migliori pratiche e conoscenze per contrastare il cambiamento climatico.

_______________________

Gli interventi degli esperti

Dopo l’introduzione, si sono susseguiti numerosi interventi da parte di esperti e rappresentanti istituzionali, che hanno approfondito diverse tematiche legate alla sostenibilità:

  • Prof. Maurizio Palmisano – Direttore del Centro Sperimentale del CNR di Benevento, ha analizzato il ruolo della ricerca scientifica nello sviluppo di strategie efficaci per la transizione ecologica. Il Prof. Palmisano ha aperto la sessione tecnica con un approfondimento sulla Green Economy, definendola come “l’economia che porta al miglioramento del benessere umano e all’equità sociale, riducendo nel contempo i rischi ambientali e migliorando l’efficienza e l’uso delle risorse disponibili”.
  • Dott.ssa Rosa Caterina Marmo – Dirigente della UOD Parchi e Riserve Naturali della Regione Campania, ha presentato un approfondimento sulla Rete Natura 2000, una rete di siti ad elevata naturalità nata per garantire la conservazione della biodiversità degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche. La Dott.ssa Marmo ha evidenziato come il territorio della Regione Campania sia caratterizzato da un patrimonio ambientale di grande valore, con 124 siti Natura 2000, che coprono 363.743 ettari, pari al 26% del territorio regionale. La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale Ambiente e la UOD Parchi e Riserve Naturali, è impegnata nella gestione, valorizzazione e aggiornamento dei piani di gestione di queste aree protette, per garantire una tutela efficace e integrata del territorio.
  • Avv. Sergio Cosentini – Amministratore delegato di Centro Ittico Campano SpA, ha offerto una riflessione sulle difficoltà e le opportunità legate alla gestione di aree a forte vincolo ambientale. “Non possiamo permetterci di scegliere tra ambiente e progresso: la vera sfida è renderli compatibili”, ha affermato, sottolineando come sia necessario superare le barriere burocratiche e adottare una visione proattiva che concili tutela ambientale e sviluppo economico. “La sostenibilità non deve essere un freno, ma un motore per l’innovazione”, ha concluso.
  • Prof.ssa Letizia Cozzolino – Agronoma libera professionista e divulgatrice per l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Napoli, ha portato i saluti dell’Ordine e dell’Associazione dei Dottori delle Produzioni Agricole della Campania (ADPA). Nel suo intervento ha evidenziato un concetto chiave della sostenibilità: “La capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri”, un principio che deve guidare ogni scelta in ambito agricolo e ambientale.
  • Dott. Piero Giugni – Esperto ambientale e Responsabile Ufficio Gare e Progettazione – Cooperativa sociale Mondo in Cammino, ha presentato l’impegno della cooperativa, attiva da oltre 20 anni nella progettazione e realizzazione di interventi sociali per le fasce più deboli, tra cui anziani, disabili, minori, donne e stranieri. Ha sottolineato l’importanza di un approccio che coniughi sostenibilità ambientale e inclusione sociale, affinché i progetti ecologici possano avere un impatto positivo anche sul tessuto sociale. La cooperativa è iscritta all’Albo delle Cooperative Sociali della Regione Campania e opera in diversi settori, dalla mediazione familiare all’assistenza scolastica specializzata.
  • Dott. Gerardo Rusciano – Consulente agronomo e co-titolare dell’azienda agricola Rusciano Domenico, ha approfondito il concetto di Green Jobs & Skills, spiegando come la crescente domanda di professionisti nel settore della sostenibilità sia legata alla creazione di nuovi posti di lavoro. Tra i settori emergenti, ha evidenziato le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’agricoltura sostenibile come ambiti chiave. Ha inoltre sottolineato l’importanza di programmi di formazione e riqualificazione professionale per rispondere a questa domanda crescente. Un focus particolare è stato posto sull’agricoltura biologica, settore in forte crescita in Italia, che nel 2020 ha visto oltre 2 milioni di ettari coltivati.

______________________

Il ruolo dei partner europei AiNP e Zeus Consulting

Dopo una pausa caffè, la conferenza è ripresa con un focus sul valore della collaborazione internazionale. I partner AiNP (Spagna) e Zeus Consulting (Grecia) hanno presentato il loro contributo al progetto TREE, condividendo esperienze e strategie per una formazione efficace nel settore della sostenibilità.

La Dott.ssa Inna Nikushina (AiNP) e il Dott. Konstantinos Voukydis (Zeus Consulting) hanno spiegato come il progetto TREE abbia facilitato la creazione di percorsi di formazione professionale green, evidenziando le sfide e le opportunità della transizione ecologica a livello europeo. I partner hanno illustrato esempi pratici di best practices ambientali adottate nel mondo del lavoro, sottolineando l’importanza di competenze trasversali e digitali nella formazione per la sostenibilità. AiNP ha condotto un’analisi comparativa sui corsi di formazione in Italia, Spagna e Grecia, studiando le migliori pratiche in tema di transizione ecologica. Da questa ricerca è nato un Manuale completo, destinato a aziende, professionisti e stakeholder del settore green, che raccoglie casi di studio, analisi di mercato e strategie innovative per migliorare l’efficacia dei percorsi formativi in ambito ambientale.

_________________________

L’arte al servizio della sostenibilità: il progetto “Generazione Green”

Un momento particolarmente apprezzato della giornata è stata la presentazione del progetto fotografico “Generazione Green”, realizzato dagli studenti dell’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano (NA), guidati dal Prof. Giuseppe Barbato, dal Prof. Salvatore Napolitano e dalla Prof.ssa Bianca Maria Nunziata.

A conclusione del concorso fotografico “Generazione Green”, promosso dall’AdIM nell’ambito del progetto TREE, sono state selezionate tre fotografie vincitrici, che insieme compongono la raccolta “Saluti dal Futuro”. Questo progetto nasce con l’intento di stimolare una riflessione critica tra gli studenti sull’impatto dell’inquinamento e del degrado ambientale, utilizzando il linguaggio visivo della fotografia per immaginare un futuro in cui la quotidianità si svolge in scenari ormai al collasso.

Le tre classi dell’ITI Enrico Medi coinvolte nel progetto TREE hanno selezionato tre idee principali, affrontando la tematica dell’inquinamento del mare, dell’aria e del fast fashion. Ogni fotografia è stata accompagnata da un testo che, in forma di cartolina, gioca sul contrasto tra il tono spensierato tipico delle cartoline e la drammaticità del contenuto del messaggio.

I testi delle cartoline:

  • ARIA: “Cari uomini del passato, viviamo avvolti in un cielo denso e opaco…”
  • FAST FASHION: “Cari uomini del passato, qui nel futuro, l’aria è satura di microplastiche…”
  • ACQUA: “Cari uomini del passato, ogni goccia d’acqua è contata…”

Le immagini sono state realizzate interamente presso la scuola con il supporto dei docenti, senza un uso invasivo della post-produzione digitale. L’effetto finale delle fotografie è volutamente straniante, offrendo “saluti dal futuro” che nessuno vorrebbe ricevere, ma che potrebbero diventare realtà se non cambiamo il nostro modo di vivere il presente.

______________________________

Conclusione e prospettive future

L’ultimo momento della conferenza è stato dedicato alla proiezione di un cortometraggio realizzato da AdIM, che ha ripercorso il cammino del progetto TREE, i traguardi raggiunti e le prospettive future.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti e un impegno concreto per il futuro

La Conferenza Finale del Progetto TREE ha rappresentato un’importante occasione di dialogo, confronto e condivisione, mettendo in luce il ruolo chiave della formazione professionale per affrontare le sfide ambientali. Il progetto ha dimostrato come l’educazione e l’acquisizione di competenze specifiche possano contribuire a costruire un modello di sviluppo più sostenibile, in cui aziende, istituzioni e cittadini collaborano per la salvaguardia del pianeta.

L’evento ha visto il contributo di esperti, istituzioni e partner internazionali che hanno evidenziato la necessità di:

  • Investire nella formazione per preparare nuove figure professionali in grado di affrontare la transizione ecologica.
  • Sensibilizzare le nuove generazioni, affinché acquisiscano una consapevolezza critica e proattiva sulle problematiche ambientali.
  • Promuovere politiche e strategie condivise, coinvolgendo attori pubblici e privati in un percorso comune verso la sostenibilità.
  • Diffondere best practices a livello europeo, rafforzando la collaborazione tra Paesi e realtà diverse.

 E adesso? Il futuro di TREE

Sebbene la conferenza segni la conclusione ufficiale del progetto TREE, il suo impatto continuerà nel tempo. I risultati ottenuti rappresentano un punto di partenza, non di arrivo:

Le competenze sviluppate verranno integrate in nuovi percorsi formativi, ampliando l’accesso a opportunità di crescita professionale nel settore green. La collaborazione tra i partner internazionali proseguirà per diffondere modelli virtuosi di formazione ambientale. L’impegno di esperti e istituzioni continuerà affinché le idee e le strategie discusse si traducano in azioni concrete a livello locale e globale.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto TREE: i relatori, i partner AiNP e Zeus Consulting, gli studenti e i partecipanti.

Il cambiamento è già in atto, e insieme possiamo costruire un futuro più sostenibile, consapevole e responsabile.

Guarda il video per scoprire le testimonianze, i progetti e le idee che stanno contribuendo a scrivere una nuova era verde: https://www.youtube.com/watch?v=olPgDSRYzj4

_________________________

Great success for the Final Conference of the TREE Project: training and sustainability at the center of the debate

On March 21, 2025, the Final Conference of the TREE Project – Training and Resources to Enable a Green Era was held at the evocative Sala Vasari of the Sant’Anna dei Lombardi Monumental Complex in Naples, an initiative funded by the Erasmus+ 2021-2027 program and carried out thanks to the collaboration between AdIM SrlAiNP (Spain) and Zeus Consulting (Greece).

The event represented an important opportunity to discuss the challenges of the ecological transition and the importance of professional training in the sustainability sector.

The conference began at 10:00 am with the registration of participants, followed by  welcome greetings from Luciano Mattina (AdIM Srl), who underlined the fundamental role of the TREE project in spreading a green mindset and developing professional skills related to sustainability.

The meeting was moderated by Dr. Irene Aprile (AdIM Srl), who introduced the TREE project, illustrating its main objectives:

  • Supporting workers and jobseekers in acquiring essential skills for the sustainability sector.
  • Promoting behavioural changes in consumers to accelerate the ecological transition.
  • Sharing best practices and knowledge to combat climate change.

The interventions of the experts

After the introduction, there were numerous speeches by experts and institutional representatives, who explored various issues related to sustainability:

  • Prof. Maurizio Palmisano – Director of the CNR Experimental Center in Benevento, analyzed the role of scientific research in the development of effective strategies for the ecological transition. Prof. Palmisano opened the technical session with an in-depth analysis of  the Green Economy, defining it as “the economy that leads to the improvement of human well-being and social equity, while reducing environmental risks and improving the efficiency and use of available resources”.
  • Dr. Rosa Caterina Marmo – Director of the Parks and Nature Reserves Unit of the Campania Region, presented an in-depth study on the Natura 2000 Network, a network of highly natural sites created to ensure the conservation of the biodiversity of natural and semi-natural habitats, wild flora and fauna. Dr. Marmo highlighted how the territory of the Campania Region is characterized by an environmental heritage of great value, with 124 Natura 2000 sites, covering 363,743 hectares, equal to 26% of the regional territory. The Campania Region, through the Directorate General for the Environment and the Parks and Nature Reserves UOD, is committed to the management, enhancement and updating of the management plans of these protected areas, to ensure effective and integrated protection of the territory.
  • Avv. Sergio Cosentini – CEO of Centro Ittico Campano SpA, offered a reflection on the difficulties and opportunities related to the management of areas with strong environmental constraints. “We cannot afford to choose between the environment and progress: the real challenge is to make them compatible,” he said, stressing that it is necessary to overcome bureaucratic barriers and adopt a proactive vision that reconciles environmental protection and economic development. “Sustainability must not be a brake, but an engine for innovation,” he concluded.
  • Prof. Letizia Cozzolino – Freelance agronomist and popularizer for the Order of Agronomists and Foresters of the Province of Naples, she brought greetings from the Order and the Association of Doctors of Agricultural Production of Campania (ADPA). In her speech, she highlighted a key concept of sustainability: “The ability to meet the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own”, a principle that must guide every choice in the agricultural and environmental fields.
  • Dr. Piero Giugni – Environmental Expert and Head of the Tenders and Design Office – Mondo in Cammino Social Cooperative, presented the commitment of the cooperative, active for over 20 years in the design and implementation of social interventions for the weakest groups, including the elderly, the disabled, minors, women and foreigners. He underlined the importance of an approach that combines environmental sustainability and social inclusion, so that ecological projects can also have a positive impact on the social fabric. The cooperative is registered in the Register of Social Cooperatives of the Campania Region and operates in various sectors, from family mediation to specialized school assistance.
  • Dr. Gerardo Rusciano – Agronomist consultant and co-owner of the Rusciano Domenico farm, explored the concept of Green Jobs & Skills, explaining how the growing demand for professionals in the sustainability sector is linked to the creation of new jobs. Among emerging sectors, he highlighted renewable energy, energy efficiency and sustainable agriculture as key areas. He also stressed the importance of vocational training and retraining programmes to respond to this growing demand. A particular focus was placed on organic farming, a fast-growing sector in Italy, which in 2020 saw over 2 million hectares cultivated

The role of the European partners AiNP and Zeus Consulting

After a coffee break, the conference resumed with a focus on the value of international collaboration. Partners AiNP (Spain) and Zeus Consulting (Greece) presented their contribution to the TREE project, sharing experiences and strategies for effective training in the field of sustainability.

 Dr. Inna Nikushina (AiNP) and Dr. Konstantinos Voukydis (Zeus Consulting) explained how the TREE project has facilitated the creation of green vocational training pathways, highlighting the challenges and opportunities of the ecological transition at the European level. The partners illustrated practical examples of environmental best practices adopted in the world of work, highlighting the importance of soft and digital skills in sustainability training. AiNP conducted a comparative analysis of training courses in Italy, Spain and Greece, studying best practices in the field of ecological transition. This research has resulted in a comprehensive Handbook, intended for companies, professionals and stakeholders in the green sector, which collects case studies, market analysis and innovative strategies to improve the effectiveness of training courses in the environmental field.

Art at the service of sustainability: the “Green Generation” project

A particularly appreciated moment of the day was the presentation of the photographic project “Green Generation”, created by the students of ITI Enrico Medi of San Giorgio a Cremano (NA), led by Prof. Giuseppe BarbatoProf. Salvatore Napolitano and Prof.ssa Bianca Maria Nunziata.

At the end of the “Green Generation” photo competition, promoted by AdIM as part of the TREE project, three winning photographs were selected, which together make up the “Greetings from the Future” collection. This project was born with the intention of stimulating critical reflection among students on the impact of pollution and environmental degradation, using the visual language of photography to imagine a future in which everyday life takes place in scenarios that are now collapsing.

The three classes of ITI Enrico Medi involved in the TREE project selected three main ideas, addressing the issue of water, air and fast fashion pollution. Each photograph was accompanied by a text that, in the form of a postcard, plays on the contrast between the carefree tone typical of postcards and the drama of the content of the message.

The texts of the postcards:

  • ARIA: “Dear men of the past, we live wrapped in a dense and opaque sky…”
  • FAST FASHION: “Dear men of the past, here in the future, the air is saturated with microplastics…”
  • WATER: “Dear men of the past, every drop of water is counted…”

The images were created entirely at school with the support of the teachers, without an invasive use of digital post-production. The final effect of the photographs is deliberately alienating, offering “greetings from the future” that no one would want to receive, but which could become reality if we do not change our way of living the present.

Conclusion and future prospects

The last moment of the conference was dedicated to the screening of a short film made by AdIM, which retraced the path of the TREE project, the goals achieved and the future prospects.

The Final Conference of the TREE Project represented an important opportunity  for dialogue, discussion and sharing, highlighting the key role of vocational training in addressing environmental challenges. The project has shown how education and the acquisition of specific skills can contribute to building a more sustainable development model, in which companies, institutions and citizens collaborate to safeguard the planet.

The event saw the contribution of experts, institutions and international partners who highlighted the need to:

  • Invest in training to prepare new professionals capable of facing the ecological transition.
  • To raise awareness among the new generations, so that they acquire a critical and proactive awareness of environmental issues.
  • Promote shared policies and strategies, involving public and private actors in a common path towards sustainability.
  • Disseminate best practices at European level, strengthening collaboration between different countries and realities.

 What now? The future of TREE

Although the conference marks the official conclusion of the TREE project, its impact will continue over time. The results obtained represent a starting point, not an arrival:

The skills developed will be integrated into new training courses, expanding access to opportunities for professional growth in the green sector.

The collaboration between international partners will continue to disseminate virtuous models of environmental training.

The commitment of experts and institutions will continue so that the ideas and strategies discussed are translated into concrete actions at local and global level.

We sincerely thank all those who contributed to the success of the TREE project: the speakers, the partners AiNP and Zeus Consulting, the students and the participants.

Change is already happening, and together we can build a more sustainable, conscious and responsible future.

Watch the video to discover the stories, projects, and ideas shaping a new green era: https://www.youtube.com/watch?v=eWqzstpAktE

Articoli collegati