TREE Formazione e Risorse per Abilitare un’Era Verde
Un progetto Erasmus+ per un futuro sostenibile
2023-1-IT01-KA210-VET-000155836

Introduzione
Benvenuti alla prima edizione della newsletter del progetto TREE (Training and Resources to Enable a Green Era), un’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ KA210-VET. TREE nasce dalla crescente necessità di formare professionisti in grado di affrontare le sfide della transizione ecologica, dotandoli di competenze adeguate per operare in un mercato del lavoro sempre più orientato alla sostenibilità.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di tre paesi europei Italia, Grecia e Spagna. TREE si propone di sviluppare metodologie e strumenti innovativi per supportare i professionisti e le istituzioni formative nella creazione di percorsi didattici allineati alle nuove esigenze del mondo del lavoro.
Obiettivi e Priorità del Progetto
La transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente è una delle priorità fondamentali dell’Unione Europea. Il Green Deal Europeo stabilisce obiettivi ambiziosi, tra cui la neutralità climatica entro il 2050, la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adozione di modelli produttivi più sostenibili. Tuttavia, affinché questi obiettivi diventino realtà, è necessario che il mondo del lavoro e della formazione si adattino rapidamente alle nuove sfide, sviluppando competenze adeguate per la transizione ecologica.
Il progetto TREE vuole colmare il divario tra le competenze attuali e quelle richieste dal mercato del lavoro verde, offrendo strumenti innovativi per formare una nuova generazione di professionisti con una forte consapevolezza ambientale. Questo cambiamento è cruciale non solo per chi cerca lavoro, ma anche per chi è già occupato e ha bisogno di aggiornarsi per rimanere competitivo nel mondo del lavoro.
Gli obiettivi principali del progetto TREE includono
• Sviluppare un programma di formazione innovativo focalizzato sulle competenze verdi, che aiuterà tirocinanti dell’istruzione e formazione professionale (IFP), lavoratori e disoccupati ad acquisire nuove competenze per il mercato del lavoro sostenibile.
• Creare un kit di strumenti interattivi basati su scenari situazionali, che simuleranno casi reali per fornire un’esperienza pratica e concreta, aiutando i partecipanti a comprendere e applicare i concetti della sostenibilità nelle loro attività quotidiane e lavorative.
• Identificare e diffondere buone pratiche attraverso una ricerca approfondita nei paesi partner, che analizzerà come le competenze verdi vengono integrate nei programmi formativi esistenti e quali strategie risultano più efficaci per l’apprendimento e l’inserimento lavorativo.
• Promuovere la consapevolezza ambientale e incoraggiare un cambiamento comportamentale tra studenti, lavoratori e aziende, facilitando l’adozione di pratiche più sostenibili sia a livello individuale che organizzativo.
Il progetto TREE si inserisce perfettamente nella priorità Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici di Erasmus+, contribuendo a creare un sistema di istruzione e formazione professionale più flessibile e orientato al futuro. L’acquisizione di competenze verdi non sarà più un’opzione, ma un elemento essenziale per qualsiasi carriera professionale, indipendentemente dal settore di appartenenza.
TREE punta a rendere le competenze per la sostenibilità accessibili a tutti, affinché la transizione ecologica sia un’opportunità concreta di crescita economica e sociale, e non un ostacolo allo sviluppo professionale.
Attività e Risultati Attesi
Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, TREE si struttura in una serie di attività chiave che si sviluppano nel corso dell’intero progetto
• Workshop e ricerche nei tre paesi partner per analizzare lo stato attuale delle competenze verdi nei centri di formazione professionale e individuare le migliori pratiche già in uso.
• Sviluppo e implementazione di un programma formativo specifico per la transizione ecologica, con contenuti didattici innovativi e materiali digitali interattivi.
• Organizzazione di eventi moltiplicatori in Italia, Grecia e Spagna per diffondere i risultati e favorire la collaborazione tra stakeholder, aziende e istituzioni educative.
• Creazione di un Manuale delle Buone Pratiche, che raccoglierà strategie efficaci per integrare le competenze verdi nella formazione professionale e nel mondo del lavoro.
L’obiettivo è non solo fornire strumenti e conoscenze, ma anche stimolare una mentalità sostenibile, essenziale per affrontare le sfide ambientali globali.
Chi sono i Partner del Progetto
TREE è realizzato grazie alla collaborazione di tre organizzazioni europee con esperienza nel settore della formazione e dello sviluppo sostenibile
AdIM Srl (Italia) – Coordinatore del progetto, responsabile della gestione complessiva, della disseminazione dei risultati e della creazione del programma formativo.
Consulenza Zeus IKE (Grecia) – Specializzata in metodologie di formazione innovative e nella progettazione di scenari situazionali per l’apprendimento interattivo.
Agenzia Internazionale NEWPROJECT (Spagna) – Responsabile della ricerca e della raccolta di buone pratiche, con particolare attenzione al coinvolgimento di istituzioni e aziende locali.
Questa partnership permette a TREE di combinare competenze e approcci differenti, creando un modello formativo efficace e replicabile in altri contesti europei.
Impatto e Beneficiari
TREE avrà un impatto significativo su diversi gruppi target
• Tirocinanti dell’IFP e persone in cerca di lavoro, ai quali verranno fornite le competenze necessarie per inserirsi nel mercato dei lavori verdi.
• Lavoratori con competenze obsolete, che potranno aggiornarsi e adattarsi alle nuove esigenze dell’economia sostenibile.
• Centri di formazione professionale e aziende, che avranno accesso a strumenti innovativi per la formazione e la selezione del personale in ottica green.
L’iniziativa punta a creare un effetto a cascata, con la diffusione delle competenze acquisite in diversi ambiti della società e del mondo del lavoro, contribuendo così alla transizione ecologica su larga scala.
Prossimi Passi
Nei prossimi mesi, il progetto TREE vedrà l’implementazione delle seguenti attività
• Organizzazione di workshop locali per raccogliere dati e analizzare le esigenze formative nel settore delle competenze verdi.
• Sviluppo e sperimentazione del programma di formazione, con il coinvolgimento diretto di tirocinanti e professionisti.
• Eventi moltiplicatori nei tre paesi partner, che permetteranno di condividere le conoscenze acquisite e favorire collaborazioni transnazionali.
📧 Resta in Contatto!
Non perdere gli aggiornamenti su TREE! Visita il nostro sito web e seguici sui social media per rimanere informato sulle nostre attività e scoprire come partecipare.
📌 Website www.adim.info📌 E-mail info@adim.info📌 Social Media Seguiteci su Facebook e LinkedIn!
Grazie per il vostro supporto nel costruire un futuro più verde e sostenibile! 🌍🌱