La collaborazione tra l’Agenzia d’Informazione Mediterranea (AdIM) e l’ITI Enrico Medi si inserisce all’interno del progetto Erasmus+ “TREE – Training and Resources to Enable a Green Era”, un’iniziativa volta a promuovere la formazione di competenze green e sostenibili nel mondo del lavoro. Attraverso una serie di incontri con gli studenti, questa partnership mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della transizione ecologica e a fornire strumenti utili per affrontare le sfide del futuro.



Gli incontri con gli studenti: un percorso di crescita e consapevolezza
Nei giorni 11 e 12 febbraio 2025, presso l’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano, si sono svolti due incontri fondamentali per il progetto TREE. Questi appuntamenti hanno visto la partecipazione attiva di studenti e docenti, impegnati in momenti di confronto e approfondimento su tematiche legate alla sostenibilità e al mercato del lavoro green.
Durante gli incontri, esperti del settore e rappresentanti di AdIM hanno illustrato gli obiettivi del progetto TREE, evidenziando l’importanza di acquisire competenze specifiche per inserirsi con successo in un mercato del lavoro in evoluzione, sempre più orientato alla sostenibilità ambientale. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di intervenire con domande e riflessioni, contribuendo a un dibattito stimolante sulle sfide della transizione ecologica.
Il percorso di formazione e sensibilizzazione culminerà con l’ultimo incontro in programma per il 18 febbraio 2025, sempre presso l’ITI Enrico Medi. Durante questa giornata verrà ufficialmente presentato il concorso “Generazione Green”, un’iniziativa che invita gli studenti a raccontare, attraverso la fotografia e il cinema, la propria visione della sostenibilità e dell’impegno per l’ambiente. Le opere migliori verranno esposte e premiate in occasione della conferenza finale del progetto TREE.
Inoltre, gli studenti dovranno iscriversi alla piattaforma e-learning Minerva, dove avranno accesso ai corsi di formazione specificamente progettati per il progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era. Questi corsi forniranno strumenti didattici innovativi per sviluppare competenze nel settore della sostenibilità e dell’ecologia applicata al mondo del lavoro.
Un impegno concreto per il futuro
La collaborazione tra AdIM e l’ITI Enrico Medi dimostra come scuola e mondo del lavoro possano unirsi per formare le nuove generazioni alle sfide della sostenibilità. Il progetto Erasmus+ TREE non è solo un’opportunità per acquisire nuove competenze, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo che ognuno di noi può avere nel costruire un futuro più verde e responsabile.
Ringraziamo tutti i partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato e diamo appuntamento alla conferenza finale del 21 marzo, dove verranno condivisi i risultati di questo importante percorso formativo.
#ErasmusPlus #TREEProject #GenerazioneGreen #Sostenibilità #GreenSkills #TransizioneEcologica