
FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE – Impresa sociale SRL – insieme a Google.org – promuove il Bando “vIvA” – Iniziative innovative per lo sviluppo di competenze in ambito di Intelligenza Artificiale a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità. Purpose: Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy nei seguenti settori:. Agroalimentare; Mobile e arredo; Moda e abbigliamento; Metalmeccanico;Commercio e E-commerce; Metalsiderurgico;Turismo. Le azioni formative: dovranno essere destinate a soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità, come persone disoccupate, inattive, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, people with disabilities, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati. L’obiettivo ultimo è sostenere iniziative che diffondano la cultura dell’Intelligenza Artificiale, mettendo a disposizione del tessuto produttivo del Made in Italy un capitale umano qualificato, in grado di affrontare le sfide del futuro e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie introdotte con l’avvento dell’IA. Beneficiari: Le proposte progettuali possono essere presentate da un soggetto singolo o da partnership costituite da massimo cinque soggetti. Soggetto responsabile deve possedere i seguenti requisiti: essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro;have been made for at least two years in the form of a public deed or private or registered private writing;non essere un’associazione di categoria o un sindacato. Pur essendo enti non profit, le associazioni di categoria e i sindacati possono partecipare al presente bando esclusivamente in qualità di partner; non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo per la Repubblica Digitale e con i principi di IA di Google2; having submitted only one proposal in response to this announcement, with the only exception of universities, dei centri di ricerca23 e degli enti pubblici. In the case of presentation of several proposals by the same responsible person, These will all be considered inadmissible. Caratteristiche degli eventuali partner: Gli altri soggetti della partnership per un massimo di n.5, ulteriori rispetto al Soggetto responsabile e ad esclusione del partner for profit, devono essere enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Tutti i partner coinvolti nella proposta progettuale devono possedere i seguenti requisiti: have registered office in Italy;non aver mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo e con i principi di IA di Google. Nessun partner, with the only exception of universities, dei centri di ricerca28 e degli enti pubblici29, potrà partecipare a più di una proposta progettuale, under penalty of exclusion of all the proposals in which it is present. I sindacati e le associazioni di categoria possono partecipare esclusivamente in qualità di partner. Ciascun partner deve iscriversi alla piattaforma Re@dy, pena l’inammissibilità della proposta. Iniziative ammissibili: Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino reali possibilità di accesso e fruibilità di un’offerta formativa efficace e qualificata che agisca sullo sviluppo di competenze in ambito di Intelligenza Artificiale a favore di soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità. Contributi: Il bando prevede un ammontare complessivo pari a 2.600.000 €, le cui risorse sono messe a disposizione pariteticamente da parte di Google.org e del Fondo per la Repubblica Digitale. Sono finanziabili proposte che prevedano un contributo compreso tra un minimo di 200.000 e un massimo di 300.000 €. Termini di partecipazione: Le proposte potranno essere presentate ed entro il 14 maggio 2025, tramite la piattaforma RE@DY |