
Finalità e obiettivi Il presente avviso è finalizzato alla assegnazione dei contributi per la Promozione Culturale per l’anno 2025, ai sensi della L.R. of the 14 March 2003, n. 7 “Disciplina organica degli interventi regionali di promozione culturale” e in attuazione della DGR n. 41 of the 05/02/2025 Piano per la Promozione culturale anno 2025 (BURC n. 11 of the 17/02/2025). La programmazione 2025 destina prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7/2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale. Tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2025 un’attenzione particolare sarà data agli eventi di commemorazione: 40 anni dalla morte di Elsa Morante; 100 anni dalla morte di Eduardo Scarpetta; 320 anni dalla morte di Luca Giordano; 350 anni dalla nascita di Ferdinando Sanfelice; 430 anni dalla morte di Torquato Tasso Soggetti beneficiari Potranno presentare domanda di contributo i seguenti soggetti: Associazioni e Fondazioni iscritti nell’Albo regionale disciplinato dall’art. 6 della legge regionale n. 7/2003; Istituzioni di Alta Cultura iscritte nella sezione speciale dell’Albo di cui all’art. 7 della legge regionale n. 7/2003; Enti senza scopo di lucro, Associations, Fondazioni non iscritte nell’Albo regionale in possesso dei seguenti requisiti: avere tra le finalità statutarie prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano, così come intesa dalla normativa regionale di riferimento, aver svolto attività culturali rientranti tra quelle ammissibili a contributo, avere la sede in Campania e siano senza scopo di lucro. Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici siti nel territorio della regione Campania. Non sono ammissibili le domande di contributo: presentate da imprese e soggetti che perseguono uno scopo lucrativo; presentate da Associazioni pro loco o da altri soggetti beneficiari di una dotazione dedicata su capitoli di bilancio di competenza degli uffici della DG 50 12 Politiche. Non sono ammissibili, also, domande di contributo per arti performative (spettacoli dal vivo teatro, musica e danza), per i festival, premi e rassegne di cinematografia, nonché gli interventi che trovano finanziamento in altre leggi regionali. Non è possibile avere più contributi regionali per la stessa iniziativa. Criteri di Valutazione Le istanze saranno valutate secondo i seguenti criteri: articolazione del team di lavoro in termini di:composizione del team progettuale proponente, di background formativo, di esperienza maturata e della pregressa esperienza lavorativa rispetto alla specifica attività che s’intende sviluppare; presenza di giovani; qualità del progetto e rilevanza di ambito (anche in relazione alla rete di partenariato coinvolta); coerenza del bilancio preventivo e sostenibilità e congruenza economico finanziaria del progetto in relazione ai risultati da raggiungere; ricaduta e promozione territoriale; previsione nel progetto di iniziative di celebrazione degli anniversari di rilievo culturale dell’anno 2025 evidenziati in premessa. Criteri di concessione dei contributi I contributi ordinari annuali non sono superiori al 50% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono comunque superare l’importo di € 40.000,00; I contributi speciali, non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono comunque superare l’importo di € 30.000,00; I contributi straordinari non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e, Anyway, non possono comunque superare l’importo di € 15.000,00. Comunicazione Istituzionale In aggiunta all’obbligo di pubblicità definito dall’articolo 15, comma 3 della legge regionale n. 7/2003, i soggetti beneficiari dei contributi previsti dal Piano per la promozione culturale per l’anno 2025 sono tenuti ad effettuare ulteriori attività di comunicazione istituzionale per assicurare la massima visibilità possibile al sostegno economico assicurato dalla Regione Campania. Le ulteriori iniziative di comunicazione, da svolgere in raccordo con la struttura regionale che ha disposto l’assegnazione del contributo, dovranno essere veicolate attraverso tutti i canali e gli strumenti nella disponibilità ai beneficiari, con particolare riferimento alle seguenti attività: ▪Produzione e diffusione di comunicati stampa (di avvio/chiusura del progetto finanziato, delle fasi significative di avanzamento dei progetti finanziati); ▪Pubblicazione di news sui siti web dei beneficiari; ▪Produzione/pubblicazione di post/video sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin e Canale YouTube); ▪Realizzazione di video e prodotti multimediali sulle attività realizzate, anche in vista della loro possibile integrazione con l’Ecosistema digitale per la Cultura della Regione Campania; ▪Utilizzo di strumenti promozionali di chiara visibilità negli eventi realizzati (come, ad is. roll up, totem, vele pubblicitarie), in particolare in occasione di eventi che prevedano la partecipazione di rappresentanti della Regione Campania |