
Friday 22 September 2022 at 19:30 at the FrameArsArtes gallery in Corso Vittorio Emanuele 525, the “PosterArt” exhibition curated by Paola Pozzi opens. An exhibition of posters and posters covering the period between the 1950s and the early years 2000 made by Haring, Warhol, Depero, Basquiat, groats, Cappiello, Boccassile, Grignani, Christo, Aslan, Freres, Commarmond, De Felipe, Dudovich, Lichtenstein, Quarez, Tarras, Nara. Venerdì 22 September 2022 at 19:30 at the FrameArsArtes gallery in Corso Vittorio Emanuele 525, the “PosterArt” exhibition curated by Paola Pozzi opens. An exhibition of posters and posters covering the period between the 1950s and the early years 2000 made by Haring, Warhol, Depero, Basquiat, groats, Cappiello, Boccassile, Grignani, Christo, Aslan, Freres, Commarmond, De Felipe, Dudovich, Lichtenstein, Quarez, Tarras, Nara. «Le opere non sono pezzi unici ma neanche copie, giacché ognuna è come un elemento di un parto plurigemellare: è un multiplo.
Così è risolto il dilemma dell’abisso valoriale tra originale e copia» scrive Adriana Dragoni. Con PosterArt, la galleria FrameArsArtes vuole richiamare l’attenzione sul potere comunicativo e persuasivo del Poster nei suoi diversi campi d’applicazione. Sin dalla loro prima apparizione, alla fine dell’Ottocento ad oggi, i poster hanno assolto molte funzioni, dalla propaganda politica alla pubblicità, fino a diventare veri e propri oggetti artistici da collezione. Il manifesto pubblicitario ebbe, in Italia, la sua consacrazione ufficiale nella prima Mostra del Cartellone e della Grafica pubblicitaria tenutasi a Roma nel febbraio-marzo del 1936: il manifesto viene riconosciuto pienamente come una forma d’arte, perfetta espressione della nuova società dei consumi.
In fact, la pregnanza culturale ed artistica del manifesto pubblicitario era ormai apertamente riconosciuta sia dai committenti delle campagne pubblicitarie che dagli artisti ormai consapevoli dei canoni espressivi fondamentali e dai tanti divulgatori culturali che ormai, a livello internazionale, organizzavano mostre e producevano pubblicistica specializzata. La mostra di poster e manifesti presentata oggi negli spazi napoletani di FrameArsArtes è particolarmente indicativa della dinamica tra artisticità e pubblicità, perché esplicita, seppure in una necessaria sintesi, le varie tappe di una consapevolezza dell’utilizzo dei codici della pubblicità nei più diversi ambiti sociali. L’inaugurazione si terrà venerdì 23 September 2022 at 19:30. Le opere resteranno in esposizione fino al 10 October 2022. La mostra è visitabile per appuntamento.
a cura di Simona Pasquale