
Observation and recognition of macroinvertebrates present in the Sarno River. È stata questa la mission dell’attivitàdi citizen sciencerealizzata lo scordo lunedì 27 July. L’attività rientra nei campi di volontariato realizzati da Legambiente ed appartenente al progetto “CuriAmo, ViviAmo, ParticipiAmo il Sarno” supported by the CON IL SUD Foundation.
In citizen science activity, che si è svolta al Parco 5 Sensi in Foce – Sarno, uno dei 4 gruppi di ragazzi tra i 14 e 22 years, guidati da Francesco Esposito educatore appartenente al regionale Campania Legamebiente, hanno raccolto dei campioni di macroinvertebrati sul letto del Fiume Sarno.
Sul fiume adiacente al parco, grazie all’utilizzo di setaccio e retino, i ragazzi hanno raccolto diversi macroinvertebrati presenti sul letto del fiume. Tanti gli organismi trovati che sono stati selezionati, prima di essere osservati e catalogati al computer.
Qui grazie all’ausilio di un microscopio e di una scheda identificativa, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino e successivamente catalogare le diverse specie appartenenti alla comunità di macroinvertebrati presenti nella zona del Sarno. Il tutto si è svolto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste per il Covid -19. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla collaborazione del circolo locale Legambiente Valle del Sarno “Leonia”. Insieme a loro, gli educatori di Legambiente Campania e l’Ente Parco, i ragazzi della zona di Sarno hanno potuto partecipare a questi campi, che hanno come obiettivo osservare e spingere la comunità, anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, alla salvaguardia di questo territorio.