Final conference of the Tree project: Training and Resources to Enable a green Era

The 21 March 2025, at the Vasari room of the Sant'Anna dei Lombardi monumental complex in Naples, la conferenza finale per diffondere ulteriormente il progetto TREE – Training and Resources to Enable a Green Era, funded by the Erasmus+ programme 2021-2027 e promosso da AdIM Srl in collaborazione con AiNP (Spain) e Zeus Consulting (Greece) ed i suoi esiti. L’incontro sarà un momento di riflessione sulle sfide della transizione ecologica e sulle opportunità offerte dalla formazione professionale nel settore della sostenibilità e quella offerta ed implementata all’interno di questo progetto, tentando contemporaneamente di coinvolgere un pubblico ancora più ampio. Pertanto l’oggetto della conferenza non sarà solo quello di ricalcare gli scenari ambientali futuri a cui si andrà incontro, ma si esporrà il progetto e tutte le fasi e le attività da cui è stato composto insieme al risultato finale propedeutico alla formazione verso una cultura e una mentalità Green, in senso trasversale rispetto agli ambiti lavorativi e professionali, delle risorse umane.

A questo scopo, l’ordine del giorno prevede una serie di interventi da parte delle figure preposte alla creazione e diffusione del progetto. Alle ore 10.00, dopo la registrazione dei partecipanti, Luciano Mattina di AdIM Srl darà il benvenuto ai presenti, seguito dall’introduzione della moderatrice Irene Aprile, che presenterà gli obiettivi e i risultati del progetto TREE. Interverranno esperti e rappresentanti istituzionali come il Prof. Maurizio Palmisano del CNR di Benevento, la Dott.ssa Rosellina Marmo della Regione Campania, l’Avv. Giovanni Candela del MASE e altri professionisti del settore ambientale e agronomico.

Il progetto TREE si è posto l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze per affrontare la transizione ecologica, formando professionisti con competenze specifiche nel campo della sostenibilità e promuovendo un cambio di mentalità nelle abitudini quotidiane e nei processi produttivi. Si è trattato di un lavoro di collaborazione tra istituzioni, esperti e giovani, con un focus particolare sul ruolo della formazione nella costruzione di un futuro più verde.

Durante l’evento sarà presentato anche il lavoro fotografico “Green generation”, realizzato dagli studenti dell’Istituto Medi nell’ambito di un concorso promosso da AdIM. Il progetto ha stimolato gli studenti a riflettere sull’impatto ambientale attraverso la fotografia, immaginando scenari post-apocalittici per sensibilizzare il pubblico sull’urgenza della questione climatica. La raccolta delle immagini vincitrici, intitolata “Greetings from the future”, sarà presentata in anteprima, offrendo una potente rappresentazione visiva delle sfide ambientali. Questo aspetto è stato valutato necessario ed opportuno da implementare, in quanto l’ambito scolastico è il primo che dovrebbe fornire la formazione. In questo caso, si è considerato quindi opportuno informare in senso più approfondito le nuove generazioni all’attualità e preparare affrontarla ed eventualmente modificarla, a cominciare da un approccio creativo.

A concludere la conferenza, Irene Aprile presenterà i risultati del progetto TREE, seguita dalla proiezione di un cortometraggio realizzato da AdIM, che sintetizza il percorso svolto e le prospettive future della formazione in ambito ecologico. L’evento si concluderà alle 13:30 con i saluti finali.

Related articles