Project “CuriAmo, ViviAmo, Let's participate in Sarno": Fire spotting activities in the gardens of Villa Lanzara

At the gardens of Villa Lanzara in Sarno, a new citizen science activity took place, appartenente ai campi di volontariato targatiLegambiente. The activity carried out last year 29 July, appartenente al progetto “CuriAmo, ViviAmo, ParticipiAmo il Sarno” supported by the CON IL SUD Foundation, saw the presence of educators Simone Izzo, presidente del Circolo Woodwarda e (nome della ragazza che si è presentata nel video).

Questi, insieme al gruppo di VOLONTARI PER L’AMBIENTE e protezione civile locale, hanno spiegato ad uno dei 4 gruppi di ragazzi tra i 14 e 22 years, come si svolgono le attività di antincendio. Grazie ai momenti di formazione e sensibilizzazione sul tema degli incendi boschivi, i ragazzi hanno prima studiato la zona e poi effettuato simulazione di un avvistamento di un incendio.

Un’attività utile a formare i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto, e che ora sono pronti ad intervenire in caso di incendi boschivi. Quest’ultimi sono stati protagonisti purtroppo in negativo nel corso degli ultimi anni. I numerosi incendi, hanno infatti, colpito proprio la zona dei monti di Sarno, polmone verde del Sud Italia.

Le attività illegali, legate al recupero di spazi per cave e discariche insieme agli incendi, hanno portato alla tragedia del 5 maggio del 1998. A seguito delle copiose piogge, diverse frane vennero giù da Pizzo d’Alvano e dai monti di Sarno. Movimento franoso che provocò una forte alluvione che colpì le città di Sarno (on) Quindici (OF), Siano (on), Bracigliano (on) e San Felice a Cancello (CE).

Attraverso queste attività di osservazione e monitoraggio, al fine d’impedire e quindi allertare alle prime avvisaglie la presenza dell’incendio, Legambiente e gli enti partecipanti al progetto “CuriAmo, ViviAmo, ParticipiAmo il Sarno” supported by the CON IL SUD Foundation, mirano ad evitare che eventi come quelli del 5 maggio 1998 possano evitarsi in futuro. Un vero antidoto ad evitare che il verde continui a bruciare in quella zona.

Related articles