Grazie alla convenzione tra AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea e l’ITI Enrico Medi, prenderanno il via una serie di incontri formativi dedicati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, nell’ambito del progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era. Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le competenze green più richieste nel mondo del lavoro e di iscriversi alla piattaforma di e-learning Minerva, dove potranno seguire corsi specifici sulle tematiche ambientali. Il percorso formativo culminerà il 18 febbraio 2025, con la presentazione del concorso “Generazione Green”, che permetterà ai partecipanti di esprimere la loro visione della sostenibilità attraverso la fotografia e il cinema. I migliori elaborati saranno premiati durante la conferenza finale del 21 marzo 2025, che si terrà presso la Sagrestia del Vasari nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi.

Grazie alla convenzione siglata tra AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea e l’ITI Enrico Medi, nei prossimi giorni prenderanno il via una serie di incontri dedicati agli studenti, con l’obiettivo di approfondire le competenze legate alla sostenibilità e alla transizione ecologica. Queste attività rientreranno nel progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era, pensato per fornire strumenti utili a chi si affaccia al mondo del lavoro in un contesto sempre più orientato alla tutela ambientale.
Gli incontri si svolgeranno nei giorni 11, 12 e 18 febbraio 2025, presso l’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano. Durante queste giornate, esperti e rappresentanti di AdIM presenteranno gli obiettivi del progetto TREE, illustrando l’importanza delle competenze green per il futuro professionale degli studenti. Il programma includerà momenti di approfondimento su come il mondo del lavoro stia cambiando in risposta alle sfide ambientali e su quali siano le competenze più richieste in questo settore. Gli studenti potranno partecipare attivamente con domande e riflessioni, favorendo un dibattito aperto su queste tematiche.
Durante queste giornate, inoltre, gli studenti saranno invitati a iscriversi alla piattaforma di e-learning Minerva, dove potranno accedere a corsi di formazione specifici sviluppati nell’ambito del progetto Erasmus+ TREE. Questi corsi offriranno strumenti pratici e teorici per comprendere meglio le sfide della transizione ecologica e acquisire competenze utili per il mondo del lavoro.
Nell’ultima giornata di incontri verrà presentato il concorso “Generazione Green”, ideato per incentivare gli studenti a esprimere, attraverso la fotografia e il cinema, la loro visione della sostenibilità e dell’impegno per il futuro del pianeta. Le opere migliori saranno esposte e premiate durante la conferenza conclusiva del progetto: la collaborazione tra AdIM e ITI Enrico Medi si concluderà con la conferenza finale con i partner europei del progetto Erasmus+, che si terrà il 21 marzo 2025, presso la Sagrestia del Vasari nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi. L’iniziativa rappresenterà non solo un’opportunità di apprendimento per gli studenti, ma anche un’occasione per stimolare una riflessione più ampia sul ruolo della formazione professionale nella costruzione di un futuro sostenibile.
#ErasmusPlus #TREEProject #GenerazioneGreen #Sostenibilità #GreenSkills #TransizioneEcologica