Il Corso si prefigge l’obiettivo di formare quelle figure ormai quasi essenziali sia all’interno delle impreseche nella Pubblica Amministrazione. Tale figura è obbligatoria per gli enti pubblici dalla Legge 190/12 e D.Lgs 97/2016.
Figura Professionale in uscita:
Il Responsabile della prevenzione della corruzione si inserisce in maniera congeniale nelle aziende che adottano sistemi antibribery conformi alla 37001, proprio perché è in grado di dare perfetta attuazione ai principi e alle metodiche prescritte dal sistema 37001.
Obiettivi formativi:
- Ottenere una comprensione completa dei concetti e degli approcci necessari per un allineamento efficace con la ISO 37001:2016;
- Comprendere l’impatto dei nuovi requisiti sulle organizzazioni;
- Acquisire le competenze necessarie per sostenere un’organizzazione nella valutazione dell’attuazione di questi nuovi requisiti;
- Scoprire come gestire un Team che implementa la ISO 37001:2016;
- Ottenere le conoscenze e le competenze necessarie per consigliare le organizzazioni nella gestione i rischi per corruzione;
- Acquisire le competenze per l’analisi e il processo decisionale nel contesto dell’Antibribery;
- Acquisire le conoscenze per condurre Audit sul Sistema di gestione per la prevenzione della Corruzione adottato dall’Azienda.
Moduli Formativi
Modulo 1°: La figura professionale dell’Anti-Bribery: ruolo e mansioni – 4 ore
Modulo 2°: Normativa e Attuazione degli Standard di Anti-bribery – 4 ore
Modulo 3°: Standard ISO 37001 – 16 ore
Modulo 4°: Standard ISO 19011:2018 – 16 ore
A chi è rivolto
- Giovani laureati che vogliono entrare nel mondo del lavoro attraverso la partecipazione ad un Team di prevenzione della corruzione e della continuità aziendale (responsabile anti-corruzione);
- Project Manager o Consulenti che vogliono preparare e sostenere un’organizzazione nell’attuazione di nuove procedure e l’adozione dei nuovi requisiti presenti nella ISO 37001:2016;
- Responsabili degli uffici Gara per comprendere come gestire la certificazione ISO 37001:2016 come coefficiente premiale per la Gara d’appalto;
- Internal Auditor che intendono effettuare Audit interni sul sistema di gestione ISO 37001:2016;
- Consulenti esperti per il Sistemi di Gestione o Esperti Legali, Esperti Tecnici e esperti di conformità che vogliono prepararsi per il compito di prevenzione della Corruzione;
- Auditor/Lead Auditor (Valutatori) che intendono effettuare Audit sul Sistema di Gestione ISO 37001:2016 o sui requisiti cogenti applicabili;
- Membri del consiglio di amministrazione, CEO, Manager aziendali o Imprenditori, che vogliono acquisire approfondite conoscenze sulla Anti Bribery.
Durata
Il corso, della durata di 40 ore, è strutturato come segue:
– 30 ore di lezione frontale;
– 10 ore di esercitazioni pratiche.
Sede di svolgimento
Via Nuova Poggioreale, 61 – Torre 7 – Piano 9° – C.P.N. INAIL – 80143 Napoli
Piazza D. Pica, 1 – 84030 Sant’Arsenio (SA)
Modalità d’iscrizione
L’iscrizione è subordinata all’invio dei seguenti documenti:
- modulo di iscrizione compilato e sottoscritto;
- curriculum personale e professionale del candidato;
- documentazione del pagamento della quota d’iscrizione.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare AdIM Srl.
Tel. 081 787 18 10
Whatsapp: 375 7172269
E-mail: segreteria@adim.info
Allegati: |
||
[ ] |
521 kB |
|
[ ] |
321 kB |