ConvegnoOrientati. Formazione e competenze dei giovani per lo sviluppo del territorio

It took place on 20 Maggio 2019 presso la sede del Palazzo Ferri-Mazzeo di Taurasi il Convegno-DibattitoOrientati. Formazione e competenze dei giovani per lo sviluppo del territorio”, strutturato e coordinato dall’Avv. Lorenzo Mazzeo, Presidente del Rotary Club di Taurasi, in concorso con Istituto Pilota , Centro Studi Mazzeo-Ferri, Siate d’Ispirazione e Ofantiadi.
Grande valore ha assunto questa giornata di incontro e scambio con i giovani del territorio, che hanno partecipato numerosi all’evento:
Il tema che vogliamo trattare è rivolto alla tutela dei giovani e alla salvaguardia del loro futuro; ripartendo dalla valorizzazione dei borghi rurali, che costituiscono un’opportunita concreta di incremento occupazionale in ambito turistico e agro alimentare, si abbraccia la sfida formativa posta in essere dall’Istituto Pilota, incubatore di idee e innovazione”. (Lawyer. Lorenzo Matteo)
Vari i temi trattati durante il simposio: le opportunità di promozione, il marketing territoriale ed esperienziale applicatoto this al settore turistico e agro-alimentare, le modalità e le opportunità di rilancio della filiera e del sistema agro alimentare.
Idee e strategie per rilanciare e agevolare l’occupazione giovanile e arginare il fenomeno di emigrazione.
Prezioso l’intervento di relatori quali, fra gli altri:
Roberto MazzeiConsulentedi Imprese agricole e agroalimentari
Michele De SioAmministratore Istituto Pilota;
Antonio Tranfaglia – Imprenditore;
Gennaro FiumeEsperto in sviluppo locale;
Sergio BeraldoDocente di Economia e Politica del Turismo del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Raffaele SibilloDocente di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
Chiara MarcianiAssessore alla Formazione e Pari Opportunità della Regione Campania.
Chairman dell’incontro il Dott. Peppino Iannicelligià Direttore Generale del Formezevidenzia la necessità dell’intervento pubblico sugli indirizzi di formazione e specializzazione per i giovani per consentire il rilancio della filiera.
Sergio Beraldo pone l’accento, invece, sulla questione meridionale e la scarsità delle infrastrutture, citando una teoria economica centrata sulle cause di tale sottosviluppo, che troverebbero sostanza nel codice etico dei meridionali: This, Indeed, non incentiva le reti infrastrutturali del Sud e penalizza le aree rurali.
A conclusione dell’evento l’Assessore Chiara Marciani si rivolge ai giovani presenti e mette in campo sfide e opportunità formative relative all’ambito turistico e agroalimentare attraverso percorsi formativi e specializzazioni, auspicando in un’equilibrata connessione tra i Fondi individuati per il rilancio occupazionale dei giovani del territorio.

Related articles