______________________________
Il 27 novembre 2024 si è svolto con grande successo l’evento multiplier organizzato da AdIM, Agenzia di informazione e formazione, presso la sua sede. Questa giornata ha visto la partecipazione di una variegata comunità di studenti, professionisti, istituzioni e volontari, tutti uniti per discutere e apprendere riguardo le competenze verdi e l’utilizzo delle tecnologie innovative nel campo della formazione.
Evento Multiplier del 27 Novembre 2024: Un Passo Importante Verso le Green Skills e l’Innovazione Didattica
L’incontro si è aperto con una panoramica sul progetto ERASMUS+ TREE “Training and Resources to Enable a green Era” finanziato dall’Unione Europea, sviluppato da AdIM, in collaborazione con la cooperativa sociale Demagò ed i ragazzi del Servizio Civile Universale, e in partnership con Zeus Consulting e AiNP. Il progetto mira a promuovere le green skills necessarie per affrontare le sfide ambientali e il cambiamento climatico, esplorando come tali competenze possano essere applicate in diversi settori professionali, permettendo di ottenere una maggiore qualifica a ricoprire posizioni inerenti ai così detto “green jobs”. La giornata ha offerto una riflessione approfondita sull’importanza di acquisire queste competenze nel contesto di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Dopo l’introduzione al progetto, l’attenzione si è concentrata sui moduli formativi creati da AdIM in collaborazione con i suoi partner. In particolare, sono stati esplorati alcuni moduli specifici, utilizzati per testare l’efficacia della metodologia didattica e stimolare un dibattito costruttivo tra i partecipanti. Questi moduli, pensati per rispondere alle esigenze specifiche del territorio e dei partecipanti, sono stati presentati con l’ausilio di slides interattive, favorendo la comprensione e il coinvolgimento attivo di tutti. In tal senso ci si è impegnati molto a favorire l’interazione e pertanto il dibattito come strumento alla comprensione delle tematiche trattate e a quello che è l’obiettivo di tutto il progetto.
Una delle innovazioni più apprezzate dell’evento è stata l’introduzione delle video lezioni realizzate tramite un software di intelligenza artificiale. Questi contenuti multimediali sono stati progettati per rendere l’apprendimento più dinamico e coinvolgente, mantenendo alta l’attenzione su temi cruciali legati alle green skills e alla sostenibilità. L’uso dell’intelligenza artificiale ha permesso di offrire una formazione all’avanguardia, facilitando una fruizione delle informazioni più fluida e accessibile.
Nel pomeriggio, l’evento ha introdotto la piattaforma Minerva, uno strumento essenziale per l’accesso ai materiali didattici del progetto TREE. Minerva permette ai partecipanti di iscriversi ai corsi, di seguire i moduli formativi in modo flessibile e interattivo, e di fruire dei contenuti in modo completamente online, secondo le proprie esigenze. Questo approccio innovativo permette di adattarsi alle diverse necessità formative, rendendo l’apprendimento facilmente accessibile a tutti i partecipanti.
In conclusione, l’evento ha rappresentato un’opportunità preziosa per discutere e approfondire i temi legati alla sostenibilità e alle competenze professionali necessarie per affrontare le sfide ambientali del futuro. La combinazione tra tradizione educativa e innovazione tecnologica ha reso questo evento un successo, offrendo nuove possibilità di sviluppo per i partecipanti e per il settore formativo in generale.
L’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la didattica interattiva e le piattaforme online non solo hanno arricchito l’esperienza formativa, ma hanno anche posto le basi per un cambiamento significativo nei percorsi educativi, che rispondono sempre più alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento.
L’evento ha anche favorito il confronto tra istituzioni, enti formativi e partecipanti, promuovendo un’importante crescita condivisa nel campo delle green skills e della formazione professionale, fondamentale per affrontare le sfide del futuro.
____________________________
ERASMUS+ TREE “Training and Resources to Enable a green Era” – Multiplier event on 27 November 2024
On November 27, 2024, the multiplier event organized by AdIM, an information and training agency, took place with great success at its headquarters. This day saw the participation of a diverse community of students, professionals, institutions and volunteers, all united to discuss and learn about green skills and the use of innovative technologies in the field of education.
Multiplier Event of November 27, 2024: An Important Step Towards Green Skills and Educational Innovation
The meeting opened with an overview of the ERASMUS+ TREE project “Training and Resources to Enable a green Era” funded by the European Union, developed by AdIM, in collaboration with the Demagò social cooperative and the Servizio Civile Universale’s volunteers, and in partnership with Zeus Consulting and AiNP. The project aims to promote the green skills needed to address environmental challenges and climate change, exploring how these skills can be applied in different professional sectors, allowing people to obtain a higher qualification to hold positions related to the so-called “green jobs”. The day offered an in-depth reflection on the importance of acquiring these skills in the context of an ever-changing labor market.
After the introduction to the project, the focus was on the training modules created by AdIM in collaboration with its partners. In particular, some specific modules were explored, used to test the effectiveness of the teaching methodology and stimulate a constructive debate among the participants. These modules, designed to meet the specific needs of the territory and the participants, were presented with the help of interactive slides, promoting the understanding and active involvement of everyone. In this sense, a lot of effort has been made to encourage interaction and therefore debate as a tool for understanding the issues covered and what is the objective of the whole project.
One of the most appreciated innovations of the event was the introduction of video lessons made through artificial intelligence software. This multimedia content has been designed to make learning more dynamic and engaging, while maintaining a high focus on crucial issues related to green skills and sustainability. The use of artificial intelligence has made it possible to offer cutting-edge training, facilitating a more fluid and accessible use of information.
In the afternoon, the event introduced the Minerva platform, an essential tool for accessing the teaching materials of the TREE project. Minerva allows participants to enroll in courses, to follow training modules in a flexible and interactive way, and to use the content completely online, according to their needs. This innovative approach allows it to adapt to different training needs, making learning easily accessible to all participants.
In conclusion, the event represented a valuable opportunity to discuss and deepen the issues related to sustainability and the professional skills needed to face the environmental challenges of the future. The combination of educational tradition and technological innovation made this event a success, offering new possibilities for development for the participants and for the educational sector in general.
The use of advanced technologies such as artificial intelligence, interactive teaching and online platforms have not only enriched the educational experience, but have also laid the foundations for a significant change in educational pathways, which increasingly respond to the needs of a rapidly changing world.
The event also fostered discussion between institutions, training bodies and participants, promoting important shared growth in the field of green skills and professional training, which is essential to face the challenges of the future.