__________________________
Si è concluso il ciclo di incontri organizzati presso l’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano nell’ambito del progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era. Grazie alla collaborazione con AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema della transizione ecologica e delle competenze green, sempre più richieste nel mondo del lavoro. Durante gli incontri, i partecipanti hanno seguito un laboratorio sull’utilizzo strategico di LinkedIn per la presentazione professionale, si sono iscritti alla piattaforma Minerva per accedere a corsi di formazione specifici e hanno conosciuto il concorso “Generazione Green”, che premierà le migliori opere fotografiche e cinematografiche dedicate alla sostenibilità. Il percorso si concluderà con la conferenza finale, che si terrà il 21 marzo 2025 a Napoli, presso la Sagrestia del Vasari nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi, con la partecipazione dei partner europei del progetto e la premiazione dei vincitori del concorso.







____________________________
Un percorso formativo per il futuro professionale degli studenti
Con la giornata del 18 febbraio 2025 si è ufficialmente concluso il ciclo di incontri organizzati presso l’ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano, nell’ambito del progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a Green Era. Questa iniziativa, resa possibile grazie alla convenzione tra AdIM – Agenzia d’Informazione Mediterranea e l’istituto scolastico, ha rappresentato un’importante occasione di formazione e sensibilizzazione per gli studenti, avvicinandoli alle sfide della sostenibilità e della transizione ecologica nel mondo del lavoro.
Gli incontri, che si sono svolti l’11, 12 e 18 febbraio 2025, hanno visto la partecipazione attiva di esperti del settore, docenti e studenti, impegnati in un confronto su temi fondamentali per il futuro dell’occupazione. Durante le prime due giornate, gli studenti hanno avuto modo di approfondire l’evoluzione del mondo del lavoro in relazione alle competenze green, sempre più richieste in un mercato orientato alla sostenibilità. Uno dei momenti più significativi è stato il laboratorio, curato dalla docente Arianna Tramici, dedicato all’uso strategico del social network LinkedIn. Attraverso questa sessione pratica, i partecipanti hanno acquisito strumenti utili per valorizzare il proprio profilo professionale e affrontare con maggiore consapevolezza l’ingresso nel mondo del lavoro.
Iscrizione alla piattaforma Minerva e presentazione del concorso “Generazione Green”
Agli studenti è stata offerta l’opportunità di iscriversi alla piattaforma di e-learning Minerva, sviluppata nell’ambito del progetto TREE. Attraverso questa piattaforma, potranno accedere a corsi di formazione specifici, ideati per sviluppare competenze pratiche e teoriche utili ad affrontare le sfide della transizione ecologica.
È stato anche presentato il concorso “Generazione Green”, un’iniziativa che invita gli studenti a esprimere, attraverso la fotografia e il cinema, la loro visione della sostenibilità e del cambiamento climatico. Le opere migliori saranno premiate durante la conferenza finale del progetto.
Verso la conferenza finale del 21 marzo a Napoli
Gli incontri con l’ITI Enrico Medi si sono rivelati un’esperienza preziosa, ma il percorso di Erasmus+ TREE non si conclude qui. Il prossimo appuntamento sarà la conferenza finale, in programma il 21 marzo 2025 a Napoli, presso la Sagrestia del Vasari nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi. L’evento vedrà la partecipazione dei partner internazionali del progetto, tra cui AiNP-Agencia Internacional New Project (Spagna) e Zeus Consulting (Grecia), oltre a relatori esperti che approfondiranno le tematiche trattate durante il percorso formativo. La giornata si concluderà con la premiazione del concorso “Generazione Green” e la presentazione dei risultati del progetto TREE.
Un impegno per il futuro
La collaborazione tra AdIM e l’ITI Enrico Medi ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli studenti, offrendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide di un mondo del lavoro sempre più orientato alla sostenibilità. L’esperienza dimostra quanto sia fondamentale integrare la formazione professionale con competenze green, promuovendo un cambiamento consapevole verso un futuro più sostenibile.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso: studenti, docenti e partner di progetto. Ci vediamo a Napoli per il gran finale!
#ErasmusPlus #TREEProject #GreenSkills #Sostenibilità #TransizioneEcologica #GenerazioneGreen